Quarto anniversario per la premiazione della Borsa di Studio Dott. Ennio Peccatori
Lo scorso febbraio, la Sala Viscontea Sergio Zeme di ALDAI ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna della Borsa di Studio Dott. Ennio Peccatori

In prima fila, da sinistra: Noemi Abbate (vincitrice Borsa di Studio Peccatori 2024), Elena Peccatori, Singh Balvinder (vincitore edizione 2022). Dietro: Giovanni Pagnacco, Renato Signoretti, Luigi Napoli.
Michela Bitetti
Responsabile Servizio Amministrazione e Organizzazione ALDAI-Federmanager
L'edizione 2024 è stata ricca di emozioni e significati, a partire dalla premiata Noemi Abbate, vincitrice della quarta Borsa di Studio intitolata al Dott. Ennio Peccatori - figura di spicco, storico dirigente di MONTEDISON e Presidente di ALDAI - noto non solo per la sua leadership industriale, ma anche per il profondo impegno nel mondo associativo. La Commissione giudicatrice e tutti i presenti hanno voluto rendere omaggio al suo esempio, ricordando il valore umano e professionale che ha saputo trasmettere nel corso della sua carriera.
A dare il via all’evento è stato Giovanni Pagnacco, Presidente di
ALDAI-Federmanager, che ha sottolineato l’importanza del collega cui è dedicata l’iniziativa e il valore dei giovani, vero ponte tra passato e futuro. Un presente che va vissuto con entusiasmo, energia e voglia di costruire.
È poi intervenuto Giorgio Colombo, Direttore Divisione HR & ICT di EDISON, da sempre vicino al progetto, ricordando come l’iniziativa – nata nel 2021 – voglia trasmettere i valori di grandi manager del passato alle nuove generazioni, offrendo loro un punto di riferimento positivo e concreto per affrontare il mondo del lavoro.
Congratulandosi con Noemi, Colombo si è soffermato sull’importanza del lavoro nelle imprese e per le imprese, sottolineando come questo rappresenti un motore essenziale di crescita e innovazione.
Giuseppe Merola, Presidente di FOREVER EDISON, ha espresso orgoglio e fiducia nel futuro, parlando delle due Borse di Studio (Bonaiuti e Peccatori) finanziate dall’Associazione. Un modo per tenere vivi i valori e le competenze maturate in azienda e trasmetterli a chi guiderà le prossime trasformazioni. I giovani saranno i protagonisti della transizione, capaci di unire tradizione, innovazione e sostenibilità in un dialogo costruttivo tra generazioni.
La Commissione Esaminatrice – composta da Luigi Napoli (in rappresentanza di ALDAI e Presidente della Commissione), Renato Signoretti (in rappresentanza di FOREVER EDISON), Emanuela G. Gatteschi (in rappresentanza della RSA Dirigenti EDISON) ed Elena Peccatori (in rappresentanza della Famiglia) – ha esaminato le cinque candidature ricevute, tutte in linea con i requisiti del bando, e ha incontrato ogni candidata e candidato – provenienti dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Brescia – per un colloquio conoscitivo.
La Borsa di Studio Dott. Ennio Peccatori è stata assegnata a Noemi Abbate, iscritta al secondo anno di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Brescia, dopo aver conseguito la Laurea Triennale nell’ottobre 2023. Un profilo brillante che ha sempre cercato di valorizzare il proprio percorso accademico e professionale, arricchendolo con esperienze concrete come lo stage in una realtà metalmeccanica, dove si occuperà di Project Management e svilupperà un progetto che integrerà nella sua tesi di laurea.
Una candidatura di eccellenza, ha sottolineato Luigi Napoli, per rendimento accademico, impegno costante e determinazione nel raggiungere i propri obiettivi. Noemi ha saputo conciliare studio e lavoro per sostenere la propria formazione, senza mai perdere di vista la crescita personale e professionale. Con passione per l’innovazione e la gestione industriale, e una forte volontà di contribuire allo sviluppo del settore, ha mostrato anche un importante spirito di servizio, come dimostrato dal suo impegno nel volontariato e nella vita universitaria.
Un’energia e un entusiasmo riconosciuti da tutti i membri della Commissione, in particolare da Emanuela Gatteschi, Amministratrice Delegata di Gaxa e Coordinatrice RSA Dirigenti Edison, collegata da remoto, colpita dalla forza d’animo di Noemi; ed Elena Peccatori, che ha ricordato con emozione la frase che l’ha colpita maggiormente: “Devo dare di più!”. Parole che raccontano la grande determinazione di Noemi, e di tutti i candidati, ragazze e ragazzi davvero splendidi.
Renato Signoretti ha poi ricordato con affetto i colleghi Ennio Peccatori e Giacomo Bonaiuti (a cui sono intitolate altre tre Borse di Studio), sottolineandone il contributo nel sociale e in ambito sindacale, attraverso la fondazione dell’Associazione Dirigenti Montedison nel 1988. Un pensiero commosso anche a Bruno Losito, recentemente scomparso, che ha sempre partecipato con convinzione a questo appuntamento in memoria dell’amico e collega Peccatori (n.d.r.: fu proprio lui a succedergli alla Presidenza ALDAI).
A concludere la serata, l’intervento emozionato di Giuseppe Colombi, Consigliere ALDAI-Federmanager, che ha ricordato Losito “non solo come un amico, ma come un fratello maggiore”, un faro, un punto di riferimento e una guida preziosa per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.

LA VINCITRICE
Noemi Abbate, studentessa del secondo anno di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Brescia. Una grande passione per l’innovazione e uno stage presso un’azienda metalmeccanica nella sua zona per toccare con mano tecnologia e prodotto così come il grande connubio tra uomo e macchina.
ALDAI continua a investire con convinzione sui giovani talenti: è infatti aperto il bando per la quinta Borsa di Studio intitolata al Dott. Ennio Peccatori, che prevede un premio di 4.000 euro, sostenuto da ALDAI, FOREVER EDISON e dalla famiglia Peccatori. Possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2024-2025 (non fuori corso) alle facoltà di Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Energetica e Gestionale presso le università della Regione Lombardia, incluse le sedi distaccate come Piacenza, purché in possesso dei requisiti indicati nel bando.
Termine per la consegna delle candidature: 30 settembre 2025.
Tutte le informazioni su: www.aldai.it
01 luglio 2025