Bellotto e Canaletto: lo stupore e la luce

Il Gruppo Cultura, proseguendo negli incontri di “preparazione alle mostre”, desidera incontrare il ’700 per la prima volta approfittando della mostra “Bellotto e Canaletto: lo stupore e la luce” organizzata dalle Gallerie d’Italia. Ci aiuterà nel percorso la dottoressa Silvia Bolzoni, studiosa e grande esperta del periodo. Al solito alla preparazione farà seguito la visita per chi ne vorrà approfittare.

Silvia Bolzoni

Quando si parla di ’700 e di Venezia, si sta già parlando di Vedutismo. E di Canaletto, che se ne fu la stella più fulgida, non fu la prima a brillare. Le radici più lontane del Vedutismo s’intravvedono già alla fine del ’400, nel ciclo delle “Storie della reliquia della Vera Croce” per la Scuola di San Giovanni Evangelista. Nei dipinti di G. Bellini, Processione in Piazza San Marco del 1496, e di V. Carpaccio, Miracolo della Croce a Rialto del 1494, la vena narrativa dialoga con la resa spaziale in cui la storia è ambientata, dettagli e architetture assumono un ruolo nuovo, con realistici scorci della città che si fanno protagonisti. Processioni e feste fanno da pretesto a sempre più accurate descrizioni degli edifici fino ad approdare a uno dei grandi capolavori di L. Carlevarijs (Udine, 1663 - Venezia, 1730), uno dei padri del Vedutismo. È il 1709 quando Federico IV di Danimarca visita la Serenissima e l’opera che celebra l’avvenimento segna la piena maturità del pittore e la stagione d’oro del Vedutismo veneziano. Poco prima, nel 1703, aveva licenziato presso l’editore G.B. Finazzi, Le Fabbriche e Vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva e intagliate da Luca Carlevarijs, un’opera che conteneva 104 acqueforti di grande rigore prospettico, pietra miliare nella storia dell’incisione. Verso la metà degli anni ’20, irrompe sulla scena Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697-1768). La committenza iniziò a preferirlo al Carlevarijs, ormai giunto alla fine della propria parabola, e già intorno al 1730 la bottega di Canaletto è nutrita di numerosi artisti per soddisfare le tante commissioni, provenienti in gran parte dalla clientela inglese. Il tramite di queste è Joseph Smith, ambasciatore inglese e mecenate. Dai primi capolavori degli anni ’20 del museo Thyssen di Madrid come La piazza San Marco fino alle ultime tele, la continuità qualitativa delle opere è una costante che solo il nipote, Bernardo Bellotto (Venezia, 1722 - Varsavia, 1780) riuscì a mantenere.
Figlio della sorella maggiore di Canaletto, Bellotto fu ammesso a soli 16 anni  nella Fraglia dei pittori veneziani, prova del precoce talento dimostrato. Certamente si formò nella bottega dello zio ed è altrettanto certo che ben presto, soffocato dall’ingombrante presenza, si allontanò da Venezia per non farvi più ritorno. Si aprirono per lui le porte di una carriera internazionale: viaggiando, riuscì a trovare una propria cifra stilistica  lontana da quella dello zio, soprattutto in una luce – fredda e tagliente – che si sposava assai bene con i paesaggi nordici delle corti di Vienna, Dresda e Varsavia. Con l’allontanamento del nipote e la prematura scomparsa di M. Marieschi (altro talentuoso vedutista che morì a soli 32 anni), Canaletto rimase padrone assoluto della laguna. Dopo di lui, solo F. Guardi toccherà punte di pura poesia con le sue nebbie e i suoi sfumati. Al volgere del secolo, il Vedutismo tramonta, lentamente, come la città stessa che, con il trattato di Campoformio del 1797, perde ogni peso politico ma entra a tutti gli effetti nel mito. La mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce” che viene allestita in questi mesi alle Gallerie d’Italia (25 novembre 2016 - 5 marzo 2017), pone il focus sui due maggiori esponenti del Vedutismo, ripercorre i passi di quella che fu già allestita a Torino nel 2008 (sono entrambe curate da Anna Bozena Kowalczyk) e ospita circa 100 opere, molte mai esposte prima in Italia. Un’occasione unica per porre in dialogo le due grandi tele di Canaletto e quella di Bellotto presenti alla Pinacoteca del Castello Sforzesco con un più vasto catalogo degli stessi autori.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Perequazione 2024 una stangata

Assalto al ceto medio
01 aprile 2024

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

Il rapporto Censis-CIDA sul ceto medio impone serie riflessioni sulle priorità del Belpaese

Un'operazione verità che abbatte le narrazioni mediatiche di moda, per analizzare l’identità e il peso sociale del motore di sviluppo al quale sono richiesti crescenti sacrifici per sostenere un Paese che vive di stress elettorale in un'economia sotto la linea di galleggiamento, senza visione e strategia di futuro. Ecco in sintesi quanto emerge dal rapporto Censis-CIDA
01 luglio 2024

Politiche fiscali: iniziative in difesa del ceto medio

La Petizione "Salviamo il ceto medio", promossa da CIDA e Federazioni associate, ha evidenziato il malessere dei lavoratori e dei pensionati del ceto medio che si sentono penalizzati da un sistema fiscale iniquo. Il Rapporto finale Censis-CIDA "Il valore del ceto medio per l’economia" approfondisce queste problematiche. Tra le raccomandazioni, il Rapporto propone una riforma fiscale urgente per incentivare investimenti, lavoro e studio; e per ridurre la pressione fiscale sulle fasce di reddito medio-alte. Si auspica che il decisore politico accolga queste istanze per rafforzare il ruolo del ceto medio nell'economia e nella vita sociale del Paese
01 luglio 2024