Napoleone a Milano

Napoleone, basta nominarlo che la nostra memoria va subito ai libri di scuola e forse a qualche filmone del secolo scorso, che ne narravano vicende e vittorie.

Certamente Napoleone fu un grande condottiero e un grande stratega, e così lo descrivono di solito gli storici, ma ci sono aspetti delle sue imprese e del suo carattere che non troviamo in genere nei testi e nelle rievocazioni.
Quali erano le condizioni quotidiane in cui si trovavano i suoi generali, ma anche i suoi soldati e i popolani lombardi e veneti durante le incursioni delle truppe francesi nella pianura?
Come veniva amministrato il territorio padano conquistato e come reagivano quelli che inizialmente erano “cittadini” e poi furono “sudditi”?
Chi incontrava e cosa faceva Napoleone quando veniva a Milano?
Per dare risposte – magari parziali ma significative – a questi interrogativi vi sono documenti autentici dell'epoca, che con la narrazione di fatti apparentemente insignificanti riescono a far rivivere personaggi e vicende del periodo napoleonico a Milano e così, come tessere di un mosaico, a ricomporre il grande quadro della Storia.
Siete tutti invitati il prossimo mercoledì 20 novembre alle ore 17 a frugare, anche materialmente se lo vorrete, in decreti reali, ordinanze militari, suppliche di sindaci e persino in lettere di privati cittadini di oltre duecento anni fa, che in prima persona ci raccontano fatti e persone di quel tempo: il tempo di Napoleone a Milano.

SAVE THE DATE
L'incontro si terrà in ALDAI
sala Viscontea Sergio Zeme  - via Larga 31 - Milano
mercoledì 20 novembre alle ore 17:00

Per registrarti all'evento CLICCA QUI
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025