Napoleone a Milano

Napoleone, basta nominarlo che la nostra memoria va subito ai libri di scuola e forse a qualche filmone del secolo scorso, che ne narravano vicende e vittorie.

Certamente Napoleone fu un grande condottiero e un grande stratega, e così lo descrivono di solito gli storici, ma ci sono aspetti delle sue imprese e del suo carattere che non troviamo in genere nei testi e nelle rievocazioni.
Quali erano le condizioni quotidiane in cui si trovavano i suoi generali, ma anche i suoi soldati e i popolani lombardi e veneti durante le incursioni delle truppe francesi nella pianura?
Come veniva amministrato il territorio padano conquistato e come reagivano quelli che inizialmente erano “cittadini” e poi furono “sudditi”?
Chi incontrava e cosa faceva Napoleone quando veniva a Milano?
Per dare risposte – magari parziali ma significative – a questi interrogativi vi sono documenti autentici dell'epoca, che con la narrazione di fatti apparentemente insignificanti riescono a far rivivere personaggi e vicende del periodo napoleonico a Milano e così, come tessere di un mosaico, a ricomporre il grande quadro della Storia.
Siete tutti invitati il prossimo mercoledì 20 novembre alle ore 17 a frugare, anche materialmente se lo vorrete, in decreti reali, ordinanze militari, suppliche di sindaci e persino in lettere di privati cittadini di oltre duecento anni fa, che in prima persona ci raccontano fatti e persone di quel tempo: il tempo di Napoleone a Milano.

SAVE THE DATE
L'incontro si terrà in ALDAI
sala Viscontea Sergio Zeme  - via Larga 31 - Milano
mercoledì 20 novembre alle ore 17:00

Per registrarti all'evento CLICCA QUI
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Deindicizzazione delle pensioni: da strumento eccezionale a misura permanente

Dal diritto alla perequazione alla logica del risparmio della spesa pensionistica. In 25 anni, norme “temporanee” sono diventate strutturali. E la falcidia delle pensioni continua….
01 settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

La spesa per pensioni in Italia a confronto con l’Europa

Separare previdenza e assistenza è un passo fondamentale per garantire sostenibilità ed equità al sistema pensionistico italiano. Oltre a migliorare la trasparenza, questa riforma ridurrebbe la pressione fiscale sui pensionati, chiarendo la destinazione delle risorse pubbliche. Federmanager e CIDA, con la loro capacità di dialogo e influenza, possono e devono essere protagonisti di questa trasformazione, promuovendo un cambiamento che non è solo necessario, ma anche urgente.
01 gennaio 2025