Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza

Franca DeFilippi

Componente del Gruppo Cultura 
Eh, già… siamo proprio certi che il nostro pianeta sia davvero rotondo?
Il libro che Gianluca Ranzini ci presenterà – e di cui è autore – ci conduce attraverso una tale serie di aspetti e dimostrazioni per cui risulta sorprendente e quasi incredibile che qualcuno abbia ancora dei dubbi sulla geometria del nostro pianeta. Eppure, i terrapiattisti esistevano, continuano a esistere e pare siano tanti.
Gianluca Ranzini è astrofisico, da molti anni autore di libri di divulgazione scientifica (due dei quali con Margherita Hack), nonché stimato conferenziere. Giornalista professionista, attualmente è vicecaporedattore del mensile Focus. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Negli anni ’90 è stato direttore scientifico dello storico Planetario Hoepli di Milano. È stato tra i fondatori (e poi per 9 anni presidente) dell’Associazione dei Planetari Italiani ed è membro della IPS (International Planetarium Society).
La narrazione di Ranzini scorre tra note storiche, nozioni scientifiche di base e un’ironia elegante e sottile, che pervade quasi ogni pagina e che rende la lettura intensa e al contempo fluida. L’interessante carrellata inizia sin dai primordi dei cosiddetti “terrapiattisti”, che nascono nel XIX secolo, arrivando a quelli attuali, che fanno la loro fortuna in Internet e sui social, tanto che oggi esiste anche un movimento chiamato Flat Earth Society, evoluzione della Universal Zetetic Society fondata dal primo terrapiattista moderno.

L’intero libro è ulteriormente arricchito da molti disegni di Federico Bonfiglio, che cura progetti grafici e illustrazioni per l’editoria. La sua sintetica creatività si coglie all’istante da come definisce se stesso: “Sono un graphic designer, un illustratore e vengo dal mare”. Bonfiglio sottolinea abilmente con i suoi disegni gli importanti concetti scientifici narrati da Ranzini e l’assurdità del credo terrapiattista.

Nella conferenza del prossimo 12 ottobre, Gianluca Ranzini ci condurrà personalmente attraverso concetti astronomici e riflessioni sul terrapiattismo. Ci aiuterà a inquadrare questo fenomeno nei suoi aspetti principali e fornirà una serie di fatti sui quali riflettere e stimolare lo spirito critico e il buon senso di ciascuno. La conversazione inevitabilmente si allargherà poi al più ampio fenomeno del negazionismo scientifico dilagante. In altre parole, – qui è proprio il caso di dirlo – guarderemo questo aspetto “a tutto tondo”!


SAVE THE DATE

La presentazione di Gianluca Ranzini del libro 
Perché dicono che la Terra è piatta si terrà 

giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17:30

in Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025