Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza

Franca DeFilippi

Componente del Gruppo Cultura 
Eh, già… siamo proprio certi che il nostro pianeta sia davvero rotondo?
Il libro che Gianluca Ranzini ci presenterà – e di cui è autore – ci conduce attraverso una tale serie di aspetti e dimostrazioni per cui risulta sorprendente e quasi incredibile che qualcuno abbia ancora dei dubbi sulla geometria del nostro pianeta. Eppure, i terrapiattisti esistevano, continuano a esistere e pare siano tanti.
Gianluca Ranzini è astrofisico, da molti anni autore di libri di divulgazione scientifica (due dei quali con Margherita Hack), nonché stimato conferenziere. Giornalista professionista, attualmente è vicecaporedattore del mensile Focus. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Negli anni ’90 è stato direttore scientifico dello storico Planetario Hoepli di Milano. È stato tra i fondatori (e poi per 9 anni presidente) dell’Associazione dei Planetari Italiani ed è membro della IPS (International Planetarium Society).
La narrazione di Ranzini scorre tra note storiche, nozioni scientifiche di base e un’ironia elegante e sottile, che pervade quasi ogni pagina e che rende la lettura intensa e al contempo fluida. L’interessante carrellata inizia sin dai primordi dei cosiddetti “terrapiattisti”, che nascono nel XIX secolo, arrivando a quelli attuali, che fanno la loro fortuna in Internet e sui social, tanto che oggi esiste anche un movimento chiamato Flat Earth Society, evoluzione della Universal Zetetic Society fondata dal primo terrapiattista moderno.

L’intero libro è ulteriormente arricchito da molti disegni di Federico Bonfiglio, che cura progetti grafici e illustrazioni per l’editoria. La sua sintetica creatività si coglie all’istante da come definisce se stesso: “Sono un graphic designer, un illustratore e vengo dal mare”. Bonfiglio sottolinea abilmente con i suoi disegni gli importanti concetti scientifici narrati da Ranzini e l’assurdità del credo terrapiattista.

Nella conferenza del prossimo 12 ottobre, Gianluca Ranzini ci condurrà personalmente attraverso concetti astronomici e riflessioni sul terrapiattismo. Ci aiuterà a inquadrare questo fenomeno nei suoi aspetti principali e fornirà una serie di fatti sui quali riflettere e stimolare lo spirito critico e il buon senso di ciascuno. La conversazione inevitabilmente si allargherà poi al più ampio fenomeno del negazionismo scientifico dilagante. In altre parole, – qui è proprio il caso di dirlo – guarderemo questo aspetto “a tutto tondo”!


SAVE THE DATE

La presentazione di Gianluca Ranzini del libro 
Perché dicono che la Terra è piatta si terrà 

giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17:30

in Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023