Longevità fatale, il fascino del thriller

Gruppo Cultura – Ciclo Letteratura 2023

Attilio De Pascalis

Socio ALDAI-Federmanager e componente del Gruppo Cultura 
Per decine di migliaia di anni la speranza di vita degli esseri umani non ha superato, in media, i 35-40 anni, con una altissima mortalità infantile e una forte incidenza di epidemie e carestie. Poi, nel giro di un secolo e mezzo, la speranza di vita è raddoppiata, superando gli 80 anni nei Paesi più sviluppati.
Questo miracolo è avvenuto grazie alla scienza, alla medicina, alla migliore alimentazione, alla diffusione del benessere e alla cura di sé. È ragionevole pensare che in futuro la speranza di vita superi i 100 anni. Già oggi nel mondo ci sono colonie di arzilli ultracentenari, anche in Italia.
Ruota intorno a questi temi il libro Longevità fatale di Attilio De Pascalis. Cinque personaggi all’apice del successo muoiono in modo inspiegabile in diverse parti del mondo nell'arco di alcuni mesi. Da Portofino a Singapore, da Santorini a Capri, fino ai Caraibi.
Tutti i casi sono archiviati come 'decesso per cause naturali', dopo brevi indagini.
Ma un analista dei servizi segreti e una giornalista televisiva sospettano qualcosa. E seguono un’ambigua pista fatta di singolari coincidenze...
Genetica, tecnologia, passioni e misteri si intrecciano vorticosamente.
Intanto, un visionario uomo d’affari che ha fatto fortuna con gli integratori alimentari, confida di aver scoperto l'elisir che allunga la vita fino a 150 anni, in perfetta forma fisica e mentale. Il segreto è una straordinaria essenza ricavata da una pianta rarissima, capace di arrestare l'invecchiamento delle cellule.

La longevità affascina i miliardari del pianeta, ma può risvegliare istinti primordiali...
I thriller sono uno dei generi più popolari fra i lettori di libri. Forse perché rivelano i risvolti oscuri della mente umana o perché, tramite questi, speriamo di esorcizzare gli eventi nefasti.
Longevità fatale è ambientato ai giorni nostri. Si ispira ai grandi maestri contemporanei come Dan Brown, Michael Cricthon e Patricia Cornwell, con una sapiente miscela di realtà e fantasia.
Non è più il tempo degli ispettori solitari che conducono indagini improbabili. Oggi tutte le inchieste si basano su tracce digitali, cellulari, DNA e telecamere. La trama intreccia elementi affascinanti come l'origine e la durata della vita, i sentimenti e gli istinti.

Attilio De Pascalis abita a Milano. Laureato in Scienze Politiche, ha iniziato la carriera come giornalista economico per "Il Sole 24 Ore". È stato direttore comunicazione in prestigiose imprese, a livello italiano e internazionale, fra le quali Candy, Gruppo Banca Popolare di Milano, Colt Technology e Autogrill. Autore di libri di management, è docente in seminari aziendali e in corsi di scrittura creativa.
SAVE THE DATE

La presentazione di Attilio de Pascalis del libro Longevità fatale 
- con l'intervento del sociologo prof. Renato Mannheimer
si terrà

giovedì 19 ottobre 2023 alle ore 17:30 

in Sala Viscontea Sergio Zeme

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Deindicizzazione delle pensioni: da strumento eccezionale a misura permanente

Dal diritto alla perequazione alla logica del risparmio della spesa pensionistica. In 25 anni, norme “temporanee” sono diventate strutturali. E la falcidia delle pensioni continua….
01 settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

La spesa per pensioni in Italia a confronto con l’Europa

Separare previdenza e assistenza è un passo fondamentale per garantire sostenibilità ed equità al sistema pensionistico italiano. Oltre a migliorare la trasparenza, questa riforma ridurrebbe la pressione fiscale sui pensionati, chiarendo la destinazione delle risorse pubbliche. Federmanager e CIDA, con la loro capacità di dialogo e influenza, possono e devono essere protagonisti di questa trasformazione, promuovendo un cambiamento che non è solo necessario, ma anche urgente.
01 gennaio 2025