Raffaello, maestro del colore e del disegno

Quando lo incontrai per la prima volta a 17 anni ne fui rapita

Raffaello Sanzio: "La Scuola di Atene", affresco (770×500 cm circa), databile al 1509-1511. Stanza della Segnatura, Palazzi Apostolici, Città del Vaticano

Silvia Bolzoni

Avevo circa 17 anni la prima volta che mi sono trovata di fronte a Raffaello, finalmente dal vero, non una fotografia sul libro d’arte. 
Ero a Vienna e la Madonna del Belvedere era semplicemente magnifica nel suo abito rosso e blu. Ricordo che dopo qualche tempo, il professore venne a chiamarmi per dirmi che la classe si stava allontanando: gli altri avevano visitato due sale adiacenti ma io non me ne ero neppure accorta e il  professore non aveva voluto disturbare la mia concentrazione. 
Non sono mai stata persona incline alla sindrome di Stendhal, e nemmeno quella volta potremmo definirla cosi. Ma fui rapita dalla densità del colore, dalla purezza di quel blu cobalto che sfumava negli abissi dell’oceano per riemergere rosso sangue e schiarirsi nel corallo. E tutto questo mentre alle spalle della Vergine il paesaggio era dolce e sfumato, le montagne azzurrine e il riflesso della luce sulla specchio d’acqua aveva la consistenza del sogno. 
Raffello riesce in ogni cosa che pensa, la sua calma olimpica non abbassa l’emozione, la cristallizza in un apice eterno. 
A 21 anni, sbaraglia il suo maestro, Perugino, sul suo stesso  terreno di uno Sposalizio della Vergine che ci catapulta nel cuore stesso del Rinascimento, a 25 lo chiama il Papa per affrescare le stanze vaticane, a 35 con la Trasfigurazione, benché incompiuta, stravolge l’iconografia conosciuta fino ad allora. 
Maestro del colore e maestro del disegno: ne è prova unica nel panorama artistico il celebre cartone dell’Ambrosiana. Il cartone, totalmente di mano di Raffaello (non come l’affresco in cui probabilmente trovarono posto pennellate dei più fidati collaboratori) ci permette di saggiare la lucidità del suo pensiero, che il disegno forse ancora più della pittura, ci permette di analizzare. 
Nella sua troppo breve carriera, ogni volta che tocca un vertice, ogni volta in cui si pensa: ecco, ha raggiunto il massimo, con la grazia di chi sembra non far mai fatica, lo supera. 
A 500 anni dalla morte si celebra ancora un uomo amato da tutti in vita, troppo amato evidentemente anche dalla morte che l’ha voluto con se, concedendogli in cambio l’immortalità perché si sa che “muore giovane chi è caro agli dei’’. 

SAVE THE DATE

L'incontro Raffaello, mastro del colore e del disegno si terrà in videoconferenza Zoom 
giovedì 18 marzo 2021 alle ore 17.

Per registrarsi e ricevere il link per collegarsi all'evento www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025