Le funzioni della banca

La banca, attraverso le proprie funzioni, permette alle persone e alle imprese di condurre ogni attività economica e finanziaria utile a realizzare con successo i propri obiettivi di vita

Photo by Markus Spiske on Unsplash

Pasquale Antonio Ceruzzi

Socio ALDAI-Federmanager - pacer263@gmail.com 
La Banca sta alle persone, alle famiglie e alle imprese come il cuore sta al corpo umano. Fa circolare con continuità e semplicità il denaro nei gangli della vita economica di imprese, comunità, nazioni, assicura il sostentamento, il benessere e lo sviluppo presente e futuro di intere generazioni. 
Le Banche sono imprese che operano sul territorio offrendo servizi bancari, finanziari e assicurativi ai propri clienti al fine di preservare e sviluppare le attività economiche e imprenditoriali.
Le Banche fanno parte della categoria degli “Intermediari Finanziari” il cui obiettivo esplicito è quello di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di capitali colmando, ove possibile, eventuali “gap”. 

L’importanza del ruolo della banca nel nostro tessuto sociale ed economico è caratterizzato, primariamente, attraverso cinque funzioni che esplica perseguendo idonee condizioni di equilibrio finanziario, economico e patrimoniale: 
1. La Funzione Creditizia
Costituita dalla raccolta di fondi (risparmio) tra il pubblico (unità in surplus quali le famiglie) e il conseguente impiego (credito) presso operatori in deficit (tipicamente imprese).
Su questa funzione si innestano due funzioni accessorie:
  • la trasformazione delle scadenze: le banche trasformano il risparmio raccolto in larga parte tramite i depositi a vista in crediti a scadenza (utili per le imprese);
  • l’assunzione dei rischi: le banche concedono prestiti a proprio rischio utilizzando prevalentemente denaro altrui.

2. La Funzione Monetaria
È la funzione che la banca svolge nel mettere a disposizione dei propri clienti strumenti sostitutivi della moneta utilizzabili nelle transazioni commerciali e in genere nei pagamenti. In particolare:
  • la moneta bancaria: rappresentata dagli assegni bancari;
  • la moneta scritturale: rappresentata dalle disposizioni di incasso, dalle disposizioni di pagamento, dalle linee di fido, dall’utilizzo delle carte di credito (o di pagamento).
L’incremento della funzione monetaria crea il moltiplicatore dei depositi, quel meccanismo per il quale al moltiplicarsi dei depositi (grazie alla funzione monetaria) si accresce il credito erogato che a sua volta fa aumentare i depositi e così via.

3. La Funzione di Investimento
È la funzione che la banca effettua con cospicui investimenti in titoli a breve, a medio e a lungo termine di società (emittenti) che costituiscono il tessuto produttivo del Paese e il bacino di sostegno di quell’occupazione che alimenta i consumi i quali, a loro volta, costituiscono la domanda in grado di incontrare l’offerta di beni e servizi delle imprese. Gli investimenti a lunga durata finanziano in maniera durevole, permanente e stabile le imprese e il sistema economico di un Paese.

4. La Funzione di Prestazione di servizi
Questa funzione può essere rappresentata attraverso 4 macrocategorie che sono offerte ai clienti (vedi tabella).
5. Funzione di trasmissione della politica monetaria della Banca Centrale al mercato
Benché la meno popolare, è la funzione più importante dal punto di vista macroeconomico. In quanto la banca, in concerto con la BCE, trasferisce ai suoi clienti le decisioni assunte da quest’ultima, a cominciare dall’applicazione dei tassi di interesse attivi e passivi e dei tassi di cambio. Poi, asseconda le richieste della BCE, siano esse riserve patrimoniali prudenziali, siano esse relative a vendita e acquisto a termine di obbligazioni e titoli verso la BCE per operazioni cosiddette di “mercato aperto”.

Da questo sintetico riepilogo ci rendiamo conto che la banca svolge un ruolo molto più importante e ampio del percepito comune, spesso legato all’attività quotidiana dell’utilizzo del conto corrente e della “moneta bancaria”. 
La banca è una impresa che sostiene, integra e sviluppa l’attività economica di persone, famiglie e imprese offrendo servizi in continua evoluzione che devono tenere conto dei differenti obiettivi temporali di ciascuno, di esigenze che mutano con i cicli economici e del successo, mai costante, di chi si confronta in un mercato globalizzato e competitivo.
SAVE THE DATE

L'incontro Le funzioni della banca si terrà in videoconferenza Zoom 
martedì 23 marzo 2021 alle ore 17.

Cliccare qui per  registrarsi e ricevere il link per collegarsi all'evento www.aldai.it

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025