Salotto Letterario 2022

Di nuovo insieme

Finalmente possiamo incontrarci tutti nuovamente in presenza. Il prossimo 20 gennaio alle ore 17:00 in ALDAI presenteremo il nuovo programma del nostro salotto letterario per il 2022. Per il ritorno in presenza abbiamo organizzato un fitto calendario di incontri, dedicandoci ai Premi Nobel degli ultimi 30 anni: opere letterarie che spaziano dalla Turchia al Giappone, dagli Stati Uniti al Sudafrica e naturalmente all’Europa. Per voi abbiamo selezionato diversi autori che vi saranno presentati da soci membri del Gruppo Cultura. Mario Vargas Llosa - Alberto Cantoni Kazuo Ishiguro - Josef Oskar Alice Munro - Giulio Gentili Bob Dylan - Mario Garassino Josè Saramago - Pasquale Ceruzzi Toni Morrison - Daniela Savini Svetlana Aleksievic - Francesca Zanella Abdulrazk Gurnah - Nicoletta Bruttomesso Invitiamo chiunque sia interessato a partecipare e a collaborare all’approfondimento di questi autori a mettersi in contatto con noi per costruire insieme un più ampio percorso di presentazione. Nell’attesa di incontrarci tutti il 20 gennaio auguriamo a tutti Buone Feste ricche di libri e di letture.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

La perequazione delle pensioni: “C’era una volta …”

Riforma fiscale e Riforma delle pensioni saranno l’impegno della politica a partire dall’anno appena iniziato. I segnali sono tutt’altro che rassicuranti. Intanto il nuovo meccanismo di adeguamento automatico delle pensioni al costo della vita, che già negli anni è stato il bersaglio di continui attacchi con modifiche, blocchi, ha subito un nuovo peggioramento. Si va verso la soppressione? Gli annunciati incontri Governo/Parti sociali per la messa a punto delle Riforme più importanti vedranno le nostre Organizzazioni, CIDA e Federmanager, protagoniste e vigili nella tutela dei diritti e degli interessi dei pensionati
01 marzo 2023