Guardiamo lontano

Ancor più alla luce degli attuali scenari, è necessario che il Paese sappia valorizzare l’importanza della previdenza complementare per la sostenibilità del sistema economico e pensionistico

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager

Il sistema previdenziale italiano, impigliato tra le complessità del presente, rischia di perdere il senso della prospettiva, di non guardare cioè, con l’attenzione e la lungimiranza necessarie, né al futuro pensionistico di chi oggi lavora né a quello di chi un giorno entrerà nel mondo dell’occupazione.

Per un Paese che progressivamente invecchia, come il nostro, è prioritario blindare la sostenibilità del quadro previdenziale, valorizzando la contribuzione versata e garantire prestazioni pensionistiche adeguate alla dignità professionale delle persone e al costo della vita.

Servirebbe quindi una “cura di sistema”, capace di agire sulle difficoltà emergenti, attraverso politiche finalizzate a incrementare la base occupazionale e a favorire una maggiore flessibilità in uscita. Ma servirebbero contestualmente misure volte a innalzare il livello dei salari, attualmente troppo basso e non competitivo rispetto a quello delle principali economie europee.

Vi è poi l’annosa questione della separazione tra previdenza e assistenza, più volte segnalata come istanza prioritaria della nostra rappresentanza, nell’ottica di offrire una gestione efficiente, trasparente e razionale di entrambe le sfere. Tale separazione consentirebbe infatti di ottimizzare le risorse disponibili e di evitare di coniare come pensionistiche prestazioni che invece hanno una natura puramente assistenziale e come tali dovrebbero gravare esclusivamente sulla fiscalità generale anziché, come avviene ora, appesantire i conti della previdenza.
E proprio in tema di risorse, per recuperare quelle “smarrite”, va affrontata con maggiore determinazione la lotta all’evasione fiscale, un vulnus che ha portato il Paese a un tax gap intorno ai 100 miliardi annui. 

In uno scenario così composito, acquista sempre maggiore rilevanza il pilastro della previdenza complementare a cui, voglio sottolinearlo, bisogna pensare non solo in prossimità del traguardo pensionistico, ma sin dai primi anni di avvio del percorso lavorativo.

Oggi gli iscritti alle forme di previdenza complementare superano i 9 milioni, per un patrimonio gestito di ben oltre 200 miliardi di euro. Numeri che non sono ancora in linea con le aspettative ma che rendono l’idea dell’importanza della funzione rivestita dai Fondi sui mercati, anche per il loro contributo sostanziale di crescita dell’economia reale. Ed esperienze di primo piano, come quelle maturate da Previndai, punta di eccellenza della consolidata bilateralità con Confindustria, sono certamente esemplificative delle potenzialità che possono essere sviluppate a beneficio del Paese.

Ma ai decisori politici chiediamo maggiore coraggio e ci proponiamo, una volta di più, per lavorare insieme a un intervento normativo approfondito e organico che dia una prospettiva di medio-lungo termine e valorizzi davvero l’importanza della previdenza complementare per la sostenibilità del sistema economico e pensionistico, a cominciare dall’atteso miglioramento della disciplina fiscale.

Articolo tratto da Progetto Manager
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025