Investire non è spendere

Più managerialità per compiere le scelte giuste e per far crescere le competenze di un Paese agile, pronto di nuovo a correre

Direttore Generale Federmanager
Nella storia più recente, mai abbiamo avuto un’Europa così ragionevole e una disponibilità di risorse economiche così ingente. È necessario utilizzarle al meglio, dovremo essere bravi ad investire, e bene, non solo a spendere. È tempo di scelte serie, efficaci, guardando all’interesse del Paese e tenendo ben presenti due priorità: semplificare e investire.

Semplificare la vita di cittadini e imprese con meno leggi ma più chiare, con meno adempimenti e riducendo i tempi di attesa. Corruzione, malaffare e spesa improduttiva si annidano proprio nella “farraginosità”.
E poi saper investire. Dobbiamo riaccendere il motore dell’economia per migliorare il Paese, per modernizzare le realtà produttive e lavorare in sicurezza.

Investiamo nelle infrastrutture fisiche e virtuali, per far correre le merci e le persone, ma anche per generare occupazione.
Nella sanità, per evitare di rivivere le tragedie appena patite. Investire non significa solo offrire più risorse al personale medico e paramedico, davvero encomiabile, significa migliorare l’organizzazione garantendo eguale livello di assistenza ovunque ed evitando protagonismi locali.
Prepariamo le future generazioni alle sfide del domani investendo nella scuola, adeguiamo i percorsi didattici per ridurre lo skill gap esistente, prepariamo la nuova classe dirigente del Paese.

Investiamo nelle competenze, tema a noi molto caro. Se la complessità cresce, nell’impresa come nella società, la sfida si può vincere solo con le competenze adeguate. Le nostre aziende hanno bisogno di managerialità e la Pa deve diventare più moderna ed efficiente anche con il coinvolgimento dei manager del settore privato.
In questo scenario di cambiamento, tre sono i fenomeni di forte impatto da considerare.

La smaterializzazione del lavoro innanzitutto. Molte imprese sono ricorse per necessità al lavoro da remoto, reso possibile da una normativa speciale a tempo. Ma attenzione, lo smart working, o più correttamente il lavoro agile, è cosa diversa. Significa lavorare fuori dall’ufficio ma non necessariamente da casa, significa puntare al risultato e non alla presenza fisica, vuol dire uscire dalla logica del controllo per passare a quella della fiducia e della responsabilità.

Il secondo fenomeno da tener presente è il tema della business continuity. Non potremo più dire, se dovesse di nuovo accadere, che saremo in emergenza, dobbiamo prepararci a gestire e non a subire le situazioni. Servono tecnologia, reti efficaci, ma soprattutto un cambiamento culturale e idonee figure manageriali.

Altro tema fondamentale per gli impatti sugli operatori economici, sui consumatori, sulla logistica e sui trasporti è l’accelerazione avuta dall’e-commerce, che ha spazi di crescita enormi.

Come ricordava Peter Drucker, il pericolo maggiore in tempi di turbolenza non è la turbolenza in sé, ma affrontarla con la logica del passato.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Per una giustizia fiscale e previdenziale

Lettera del presidente. È tempo di dire basta! Dobbiamo far sentire la nostra voce meno timidamente che in passato!
01 maggio 2025