L’asimmetria degli effetti

L’onda d’urto provocata dalla pandemia non si abbatterà con la stessa forza su tutti. Moltissimo dipenderà dalle scelte politiche ed economiche che stiamo prendendo ora

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
L’attuale fase di aggravamento della pandemia che sta colpendo tutta l’Europa viene definita un po’ dappertutto come “seconda ondata”. Ed esattamente come avviene all’impatto di un’onda di grandi dimensioni, sulla terraferma si valutano le drammatiche conseguenze. 

La reazione a “V” dell’economia, in cui abbiamo tutti confidato osservando l’andamento dei nostri indici manifatturieri nei quattro mesi estivi, è stata anch’essa spazzata via. Ora sappiamo che il rimbalzo di quasi il 30% del terzo trimestre sul precedente sarà l’unica eccezione di questo 2020.

Secondo la Commissione europea, ciò si tradurrà per il nostro Paese in un –10% di Pil e, per l’anno prossimo, in un +11,6% di tasso di disoccupazione, concentrato soprattutto nei servizi.

Ma, come si può osservare in natura, l’effetto dell’ondata non avrà mai la stessa entità su ogni sponda di litorale. Ci saranno territori che reagiranno, altri che sprofonderanno, alcuni (pochi) che ne trarranno perfino vantaggio. Questa asimmetria degli effetti dipende certamente dalle condizioni di partenza di ciascuno, ma risentirà molto, moltissimo direi, delle scelte politiche prese in questi ultimi mesi e delle manovre economiche che approveremo nei prossimi.

Come reagiremo all’impatto può essere addirittura più rilevante della situazione, certamente non rosea, in cui ci trovavamo prima.
L’ago della bilancia si conferma ancora una volta la leva degli investimenti. Provo a dimostrarlo.

Si ritiene che le politiche di ristoro debbano andare a riparare i danni alle imprese derivanti dalle nuove restrizioni introdotte per decreto. 

Nulla di più condivisibile che andare a sostenere il reddito in un momento di emergenza. Tuttavia, a ragionare per settori non si andrà molto lontano.

Secondo il recente rapporto del Cerved nel 2020 il fatturato delle piccole e medie imprese diminuirà dell’11% e la redditività lorda del 19%. Se la moda, la ristorazione e il turismo soffriranno di più, come si stima, è anche perché sono prevalentemente caratterizzati da imprese a conduzione familiare, spesso eccellenti, ma dalle dimensioni micro e piccole.

L’asimmetria poi si abbatterà più forte sulle imprese del Sud Italia, dove mancano infrastrutture, ecosistemi di innovazione e capitalizzazione. In termini economici l’ondata insegna una cosa: che gli esiti di questa crisi saranno fortemente selettivi. Pertanto, la produttività del Paese sarà ancorata a determinate scelte di investimento che sono tutte da scrivere e che non potranno mai essere neutrali.

Non è neutrale, infatti, decidere di premiare gli investimenti in transizione verde e innovazione tecnologica: si tratta di due robusti driver di sviluppo, che possono operare in modo trasversale nell’economia, lasciando al privato l’opportunità di trarne profitto.

Di tutto questo sarebbe bene tenere conto quando presenteremo all’Europa il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025