La competenza al governo

Ci sono espressioni che tornano in voga, ciclicamente. Quest’anno abbiamo sentito parlare spesso di “governo dei migliori” e di “competenza”, soprattutto nella Pubblica Amministrazione

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Con i fondi in arrivo da Next generation EU è riapparso anche il richiamo al “saper fare”, a “cabine di regia” dove merito ed esperienza prevalessero. 

Auspici, forse. Più probabilmente, estrinsecazioni sintomatiche di un’esigenza che scorre da tempo nelle vene di questo Paese: quella di ricostruire una classe dirigente capace di pensare e di far realizzare le cose. Non per sé stessa, ma per il bene di tutti.

Le prossime amministrative di ottobre ci ricordano, poi, che non esistono dimensioni escluse da questo principio. Milioni di italiani sono chiamati a votare per quello che io definisco il management delle città, cioè scegliere chi sarà a prendere le decisioni per il futuro dei grandi centri così come dei piccoli e medi che costituiscono la nostra famosa “provincia italiana”, fondamentale per il sistema produttivo nazionale.

Da circa un millennio, del resto, facciamo i conti con “l’Italia dei comuni”. Ecco, oggi che ci troviamo in una fase senza precedenti nella nostra storia recente, il mio auspicio è che il governo delle città sia affidato a persone competenti, capaci di modernizzare i territori sulla strada dell’innovazione e della sostenibilità. I manager che rappresentiamo sono a disposizione per collaborare allo sviluppo del bene comune.
Più volte, nel corso dell’ultimo anno, ho dialogato intensamente con i vertici delle istituzioni nazionali
affinché si favorisse un’apertura concreta a una stretta sinergia tra pubblico e management privato. L’occasione offerta dal PNRR non può essere sciupata o colta solo parzialmente. Il Paese sta rialzando la testa, l’Istat ha segnalato, per il secondo trimestre 2021, una crescita del Pil del +2,7% rispetto al primo trimestre. Ma sappiamo
che c’è molto da fare, c’è un tessuto industriale da rimotivare e un rapporto con i cittadini da ricostruire, prima che la rassegnazione prevalga su un futuro che non ci aspetta.

L’Italia ha dimostrato di saper correre, e non solo in occasione delle recenti Olimpiadi, per questo è essenziale che il management delle aree urbane sia affidato a chi, per mestiere, punta alla crescita e al benessere.

È il momento di far spiccare le nostre competenze, che sappiamo coltivare grazie ai percorsi formativi posti a fondamento della nostra attività federale e alle esperienze maturate sul campo, in contesti aziendali che allenano alla gestione de le difficoltà e alla risoluzione dei problemi.

I cittadini hanno l’opportunità di scegliere, andando a votare. I futuri amministratori hanno il dovere di circondarsi di professionalità che non siano solo utili, ma necessarie. Perché, come osserva Renzo Piano, “la città è più di un insieme di strade, di piazze, di giardini, di palazzi, di persone, è uno stato d’animo. È una straordinaria emozione”.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

La perequazione delle pensioni: “C’era una volta …”

Riforma fiscale e Riforma delle pensioni saranno l’impegno della politica a partire dall’anno appena iniziato. I segnali sono tutt’altro che rassicuranti. Intanto il nuovo meccanismo di adeguamento automatico delle pensioni al costo della vita, che già negli anni è stato il bersaglio di continui attacchi con modifiche, blocchi, ha subito un nuovo peggioramento. Si va verso la soppressione? Gli annunciati incontri Governo/Parti sociali per la messa a punto delle Riforme più importanti vedranno le nostre Organizzazioni, CIDA e Federmanager, protagoniste e vigili nella tutela dei diritti e degli interessi dei pensionati
01 marzo 2023