La sostenibilità è un modo di essere

Responsabilità sociale e attenzione alle questioni ambientali al centro delle nuove strategie aziendali, su cui costruire una buona reputazione aziendale che fa bene anche al business

Direttore Generale Federmanager
Riscaldamento globale, inquinamento dell’aria, emergenza rifiuti: l’attenzione su questi argomenti, fino a qualche anno fa riservata a una nicchia di persone, è notevolmente aumentata insieme alla consapevolezza che governanti, cittadini, aziende, tutti possono fare qualcosa verso le questioni ambientali. La sostenibilità è ormai diventata un modo di essere come individui, come imprese, come nazioni.

L’attivazione di iniziative di responsabilità sociale, che fino a ieri si proponeva solo come strumento per migliorare l’immagine aziendale, oggi è diventata una vera e propria necessità per sopravvivere sul mercato. Le tematiche legate alla sostenibilità, infatti, rappresentano non solo un’urgenza per l’umanità, ma anche una sfida per la reputazione aziendale. E nella costruzione di una buona reputation, l’attenzione alla responsabilità sociale, intesa come credibile proposizione di gestione degli Esg in linea con la mission dell’azienda, è un aspetto di cui bisogna tenere conto.

Mancare attenzione verso l’ambiente rende l’azienda meno attrattiva agli occhi degli stakeholder, e questo oramai si traduce in una diretta penalizzazione del business e della capacità stessa di intercettare capitali d’investimento.

Invece, quando si viene percepiti come risorsa economica preziosa, se si possiede la reputazione di azienda attenta al territorio, all’ambiente, al sociale, si alimenta una positiva reazione a catena sull’intero sistema.

Sappiamo che anche la finanza si è fatta “green”, come dimostra la prima emissione di Green bond europei lo scorso 12 ottobre: parliamo di 12 miliardi di euro di obbligazioni verdi che, in pochi giorni, hanno ricevuto domande per oltre 135 miliardi. Ricordiamoci anche che i bond emessi devono rispondere ai criteri fissati dalla Commissione Ue per verificare che l’impatto dei finanziamenti sia davvero a beneficio della svolta green.

Per le imprese e per i mercati i fattori di governance ambientale, sociale e aziendale stanno diventando quindi aspetti dirimenti e non possono in nessun modo essere solo strategie di marketing. Molte aziende si autoproclamano sensibili ai temi ambientali, dichiarano di seguire un processo lavorativo ecosostenibile usando degli espedienti solo apparentemente eco-friendly: insomma, un “ecologismo di facciata”, noto anche come green washing, che è grande nemico di una buona reputazione aziendale.

Per competere vanno attivate le leve giuste e non ci sorprende, quindi, che stia aumentando il numero di aziende che legano il compenso variabile del top management al conseguimento di risultati sociali e ambientali. Come in altre attività, anche in ambito ambientale vanno dichiarati preventivamente gli obiettivi da conseguire e va eseguita una misurazione d’impatto che li verifichi. Serietà e trasparenza, insomma. Perché a essere sostenibile l’impresa ci guadagna, sia in termini economici sia in termini reputazionali.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

La perequazione delle pensioni: “C’era una volta …”

Riforma fiscale e Riforma delle pensioni saranno l’impegno della politica a partire dall’anno appena iniziato. I segnali sono tutt’altro che rassicuranti. Intanto il nuovo meccanismo di adeguamento automatico delle pensioni al costo della vita, che già negli anni è stato il bersaglio di continui attacchi con modifiche, blocchi, ha subito un nuovo peggioramento. Si va verso la soppressione? Gli annunciati incontri Governo/Parti sociali per la messa a punto delle Riforme più importanti vedranno le nostre Organizzazioni, CIDA e Federmanager, protagoniste e vigili nella tutela dei diritti e degli interessi dei pensionati
01 marzo 2023