I tagli giallo verdi alla perequazione della mia pensione

Non adeguare equamente le pensioni al costo della vita equivale a ridurne il potere d'acquisto in modo discriminatorio ed è sintomo di un Paese che impoverisce chi più merita.

Mino Schianchi

Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento dei Gruppi Pensionati e VicePresidente ALDAI-Federmanager
Oltre al contributo di solidarietà il governo propone di perseguire le pensioni medio alte con il congelamento differenziato della perequazione. Tale adeguamento al costo della vita costituisce una componente importante del trattamento pensionistico. Il blocco totale o parziale dell’adeguamento Istat per le pensioni medio-alte è un rilevante fattore di impoverimento nel tempo dei pensionati interessati.

Assistiamo allo scandalo di una legislazione previdenziale che è diventata strumento improprio della politica dei redditi, della ridistribuzione delle risorse, quindi dello stesso assetto socio-economico del Paese. Interventi in materia previdenziale al di là del nome loro attribuito (de-indicizzazioni, contributi di solidarietà, ecc.), in quanto coercitivi e collegati esclusivamente alla pubblica spesa (vincoli di bilancio, riduzione della spesa previdenziale, ecc.);  dovrebbero rispettare il principio dell’universalità del prelievo, non limitarlo ai soli pensionati.

Di seguito la tabella di calcolo che evidenzia la perdita di potere d’acquisto che nel 2019 ciascuno di noi avrà sulla propria pensione; perdita che si somma a quelle degli anni precedenti che si protrarrà anche negli anni successivi al 2019.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023