Senza certezza del diritto non ci sono prospettive, soprattutto per i giovani.

È inaccettabile la gogna mediatica delle pensioni d'oro, bisogna fermare questo gioco a chi la spara più grossa per andare sui giornali. Evitiamo di innescare una "pioggia di ricorsi".

Giorgio Ambrogioni

Presidente CIDA
La proposta del ministro del Lavoro Luigi Di Maio di aumentare le pensioni minime tagliando quelle ritenute d'oro rimette in discussione il concetto stesso di diritto e di risparmio, costituito da contributi tagliati al momento di riconoscere la pensione. In campagna elettorale è stato proposto il taglio delle pensioni sopra i 5 mila euro non giustificati da contributi. Ora, dopo oltre tre mesi dal risultato elettorale, si abbassa la soglia a 4-5mila € dimenticando la salvaguardia dei contributi versati. 

Non è cambiato nulla

Quando si tratta di trovare risorse per concretizzare le promesse elettorali si cerca sempre di penalizzare i pensionati che con i contributi versati hanno finanziato le pensioni delle generazioni precedenti e ora è il loro turno.

E domani?

Che senso avrebbe investire in un Paese che non considera il merito, il risparmio (in contributi versati) e la certezza del diritto, principi fondamentali di democrazia e rispetto dei cittadini?

Se i contributi previdenziali diventano risorsa per le politiche redistributive allora il 33% di prelievo contributivo è da considerare una tassa e non più un contributo previdenziale. La tassazione sarebbe allora insostenibile, con la fuga dei giovani interessati ad investire in un Paese che dimostri impegno concreto nel restituire l’impegno di una vita, in una vecchiaia decorosa e coerente con il tenore conquistato.

È ora di smetterla di fare cassa sui pensionati.

Quelli che percepiscono pensioni alte l'hanno pagata questa pensione. Non mettiamo sullo stesso piano le pensioni e i vitalizi. Siamo di fronte a demagogia pura, contrasteremo questa deriva in tutti i modi, non perché vogliamo salvaguardare dei privilegi visto che non c'è alcun privilegio.

Proposte insostenibili

Inoltre, il gettito che Di Maio spera di avere è illusorio, al netto del carico fiscale, lo dice anche Boeri che pone dubbi sulle stime. Non si finanzia assolutamente quello che si vuole fare; è solo demagogia.

Già dato

Noi contrasteremo questa operazione perché la consideriamo profondamente sbagliata. Sono anni che queste pensioni sono taglieggiate con contributi di solidarietà, blocchi continui di perequazione automatica. Sono pensioni che hanno già dato. Ci sono persone che hanno già perso tra il 15% e il 20% del loro potere d'acquisto in questi anni. Non si può continuare a insistere su questo versante. La politica deve cominciare ad essere seria e impegnata a costruire fiducia per un futuro migliore per tutti, piuttosto che alimentare il conflitto sociale.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025