Ti diciamo perché firmare la petizione per salvare il ceto medio

L'accanimento progressivo nei confronti di chi si è impegnato nello studio e nel lavoro inizia dal reddito mensile netto superiore a 2.000 euro con tassazione, tagli sia alla rivalutazione delle pensioni che alla deducibilità delle spese. Per chi ha a cuore il futuro del Paese non resta che firmare la petizione.

A cura della redazione


Sosteniamo la raccolta firme lanciata insieme a CIDA per chiedere al Governo misure più eque e sostenibili per i nostri dirigenti pensionati e per i colleghi in attività che sperano di arrivare ad una pensione dignitosa.

Clicca 
oppure usa il link  
per accedere alla pagina del sito Federmanager dedicato alle novità per i manager in pensione.

Clicca poi il pulsante giallo con il triangolo bianco, simile a quello indicato nella figura e alza il volume per ascoltare 
cinque minuti di intervista 
alla direttrice CIDA Teresa Lavanga e al 
segretario CIDA Lombardia Franco Del Vecchio.

Le argomentazioni che sentirai ti permetteranno di capire le ragioni della proposta e potrai decidere consapevolmente se firmare la petizione aperta a tutti i lavoratori e pensionati con più d 2.000 euro mensili.

Clicca "Salviamo il ceto medio" e firma la petizione.
Non è necessario versare alcun contributo.

Passaparola nell'interesse tuo e di tutto il ceto medio
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025