Stefano Cuzzilla

Torniamo in Assemblea

Il 12 novembre, a Roma, la nostra Federazione riunirà in presenza tutta la dirigenza industriale. Un grande evento per riportare al centro le priorità e per mandare un forte segnale al Paese: i manager sono gli attori della ripresa Leggi »

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto. Leggi »

Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale per i tagli alla perequazione della pensione

Così si è pronunciato il Tribunale di Milano lo scorso 20 gennaio. Stiamo proseguendo nell’intensa attività di interlocuzione politico-istituzionale e di comunicazione pubblica, d’intesa con CIDA, finalizzata alla difesa delle nostre ragioni contro la riduzione dei trattamenti pensionistici e contro il blocco della perequazione (art. 1, commi 260 e 261 della legge n. 145 del 2018). Una rappresentanza forte è una rappresentanza che parla a nome di tutta la dirigenza e pertanto, nessun collega deve sentirsi fuori. Leggi »

Maturità Digitale

Dobbiamo reimpostare il sistema dell’istruzione se vogliamo garantirci un avanzamento sociale ed economico. Le competenze si acquisiscono con lo studio e si sviluppano con l’esperienza. In cent'anni il mondo è cambiato completamente e i giovani hanno bisogno di prepararsi al nuovo contesto. Leggi »

Un pizzico di serietà

L’Italia non riparte se non riparte l’occupazione. Per questo, il disegno del futuro Esecutivo deve includere la riduzione del cuneo fiscale, un sistema efficiente di politiche attive e un collegamento reale tra mondo dell’istruzione e mondo dell’impresa. Meno incentivi spot e più misure di sistema. Leggi »

Leader di oggi e di domani

Nel 2017 abbiamo attraversato una strada non facile per sostenere lavoro, occupazione, welfare e crescita economica attraverso un piano di attività rivolto a tutti i colleghi e alle loro famiglie. Nonostante il percorso accidentato, abbiamo messo a segno risultati importanti e continueremo con maggiore determinazione nel 2018, quando cambieranno molti equilibri in Italia. Leggi »

Bilancio Sociale Federmanager 2016

Arrivato alla sua dodicesima edizione, il Bilancio Sociale 2016 si pone come testimonianza dell’impegno Federmanager nel voler fornire una panoramica d’insieme sulle attività dell’anno, ma soprattutto a comunicare la vision che guida tanto le scelte di spesa quanto quelle di contenuto.

 
Leggi »

Assemblea Federmanager 2017 - Prolusione del Presidente Stefano Cuzzilla

Il pomeriggio di venerdì 26 maggio, Federmanager ha vissuto il suo appuntamento annuale più significativo. Nell’esprimere la piena soddisfazione per il senso di appartenenza alla nostra categoria e per l’autorevolezza degli interventi che hanno caratterizzato l’Assemblea Federmanager, confido che il Paese sappia cogliere il messaggio di speranza del management industriale.

 
Leggi »

Un nuovo ordine globale

Si delineano nuovi assetti che rappresentano al tempo stesso minacce e grandi opportunità. Per evitare l'emarginazione, dobbiamo puntare su pochi e chiari interventi strategici che abbraccino una prospettiva temporale più ampia di quella delle recenti legislature.

 
Leggi »

Manager cittadini d’Europa

Il futuro dei manager è sempre più internazionale e per competere a livello globale è preferibile essere Europei oltre che Italiani. Quale credibilità avrebbe un’industria italiana isolata? Qualunque saranno le decisioni sull’assetto dell’Unione Europea continueranno ad impegnarci professionalmente per il Paese, confidando nella lungimiranza delle scelte politiche.

 
Leggi »

Uscire dalle imprese e parlare alla società

All’interno delle nostre Commissioni dedicate alle Politiche Industriali abbiamo individuato le linee di intervento prioritarie per l’industria italiana. Il primo passo che possiamo compiere, con metodo manageriale, è concentrarci infatti sugli interventi immediati ma senza perdere di vista l’orizzonte di lungo periodo. Leggi »

Lombardia fra i quattro motori d’Europa

La Lombardia con un valore aggiunto manifatturiero del 19,5% del totale regionale, il Baden-Württemberg (32,8%), la Catalogna (17,1%) e la regione Rhône-Alpes (15,4%) generano insieme l’8,6 % del PIL dei 28 Paesi dell’Unione Europea. La Lombardia da sola genera il 2,5% del PIL dei 28 Paesi e per crescere dobbiamo confrontarci con gli altri motori europei. Leggi »
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013