Senza managerialità e ricerca l’innovazione non si realizza.
Se non ci preoccupiamo di favorire l’inserimento di manager nella Pmi, queste resteranno escluse dalla competizione globale. Leggi »Arrivato alla sua dodicesima edizione, il Bilancio Sociale 2016 si pone come testimonianza dell’impegno Federmanager nel voler fornire una panoramica d’insieme sulle attività dell’anno, ma soprattutto a comunicare la vision che guida tanto le scelte di spesa quanto quelle di contenuto.
Federmanager condivide pienamente la ferma posizione assunta oggi dal governo nei confronti di AM InvestCo. Per il management di ILVA la continuità del rapporto di lavoro significa garanzia di tutela per tutti gli aspetti, legali e contrattuali, che la cessione dell’azienda comporta.
Per una strategia globale servono manager in grado di sviluppare un network relazionale solido, basato su fiducia e affidabilità, in contesti complessi e instabili.
Il pomeriggio di venerdì 26 maggio, Federmanager ha vissuto il suo appuntamento annuale più significativo. Nell’esprimere la piena soddisfazione per il senso di appartenenza alla nostra categoria e per l’autorevolezza degli interventi che hanno caratterizzato l’Assemblea Federmanager, confido che il Paese sappia cogliere il messaggio di speranza del management industriale.
Si delineano nuovi assetti che rappresentano al tempo stesso minacce e grandi opportunità. Per evitare l'emarginazione, dobbiamo puntare su pochi e chiari interventi strategici che abbraccino una prospettiva temporale più ampia di quella delle recenti legislature.
Il futuro dei manager è sempre più internazionale e per competere a livello globale è preferibile essere Europei oltre che Italiani. Quale credibilità avrebbe un’industria italiana isolata? Qualunque saranno le decisioni sull’assetto dell’Unione Europea continueranno ad impegnarci professionalmente per il Paese, confidando nella lungimiranza delle scelte politiche.