Torniamo in Assemblea

Il 12 novembre, a Roma, la nostra Federazione riunirà in presenza tutta la dirigenza industriale. Un grande evento per riportare al centro le priorità e per mandare un forte segnale al Paese: i manager sono gli attori della ripresa

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
Abbiamo una data: il prossimo 12 novembre si terrà, a Roma, la nostra Assemblea nazionale, aperta a tutti gli interlocutori che con noi lavorano per il rilancio del Paese. Sarà un appuntamento dall’alto valore simbolico perché, dopo un anno travagliato dalle complessità della pandemia, ci ritroveremo in presenza, per scambiarci uno sguardo sul futuro.

È emozionante già solo scriverne; viverla, ascoltando i contributi che le tante personalità coinvolte porteranno, sarà un’esperienza fondamentale per il nuovo percorso che vogliamo intraprendere. Con decisione, fiducia e ottimismo, tenendo come saldo riferimento l’operato del presidente Draghi, improntato a quel Patto per l’Italia che vedrà tutte le forze del Paese lavorare insieme a una prospettiva di sviluppo durevole e condivisa.

Siamo ben consapevoli dei terribili colpi inferti dalla pandemia all’occupazione: nei dodici mesi di emergenza (febbraio 2020-febbraio 2021), circa un milione di lavoratori ha abbandonato il mercato del lavoro.
Occorre tendere la mano a quelle persone e intervenire, in piena sinergia con le istituzioni e le altre rappresentanze in campo, affinché si crei una nuova prospettiva occupazionale, affiancata possibilmente da percorsi di formazione che rafforzino le figure professionali, rendendole più competitive.

Il mondo infatti non aspetta, ma attende che l’Italia faccia l’Italia. Come dimostrano, del resto, i più che confortanti dati sull’export: i valori dei beni italiani esportati nel secondo trimestre di quest’anno sono del 5% più alti rispetto allo stesso periodo di due anni fa, prima della pandemia.

Volgiamo allora lo sguardo indietro, per non abbassare la guardia rispetto al rischio di nuove ondate pandemiche, ma con la determinazione a proiettarci verso le sfide presenti e future: uno sviluppo sostenibile, una maggiore prosperità collettiva, un welfare che funziona, una manifattura in crescita, un’Italia più giusta, inclusiva, in cui le donne possano affermarsi allo stesso livello degli uomini e i giovani possano stringere un patto intergenerazionale con le professionalità più mature.

Sarà infatti necessario attingere al preziosissimo patrimonio di esperienze che sui luoghi di lavoro, nel pubblico e nel privato, sono evidentemente rinvenibili, puntando tuttavia senza ulteriori indugi sul primato delle competenze.

Dovranno essere queste, infatti, a caratterizzare l’indirizzo della doppia transizione, ambientale e digitale, che il Pnrr intende accelerare, garantendo altresì che la realizzazione degli obiettivi delineati avvenga nel rispetto della legalità, della concorrenza e dei principi di coesione.

Il piano offre all’Italia delle missioni, la nostra sarà quella di contribuire, con partecipazione ed entusiasmo, al rilancio della managerialità come fulcro della ripartenza. L’Assemblea sarà la migliore occasione possibile per discuterne.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025