A Richard Thaler il Premio Nobel 2017 dell’Economia

Un architetto delle scienze comportamentali applicate all’economia e alla finanza

Pasquale Antonio Ceruzzi 

Socio ALDAI - pacer263@gmail.com

Richard Thaler, 72 anni, americano del New Jersey, docente di scienze comportamentali applicate all’economia all’Università di Chigago, ottiene l’ambito riconoscimento del premio Nobel per l’Economia per il 2017.
Richard Thaler invero non è il primo a guadagnarsi il Nobel studiando e sperimentando la psicologia cognitiva applicata all’economia e alla finanza. Prima di lui avevano vinto il premio, assegnato dalla Royal Swedish Academy of Science, Herbert Simon (1978), Gary Becker (1992), Daniel Kahneman (2002) e Robert Shiller (2013). Questi brillanti economisti, rigorosamente americani, hanno testato teorie e sperimentato applicazioni pratiche molto interessanti per la nostra vita di tutti i giorni.
Per apprezzare l’apporto di Thaler all’economia comportamentale consiglio le due sue pubblicazioni più famose:
  1. Nudge (Improving Decisions About Health, Wealth, and Happiness).
  2. Misbehaving.
La prima è un vero e proprio best seller con più di 750.000 copie vendute nel mondo. In questo libro si definisce il concetto di “Nudge” (o di “Spinta Gentile” verso un obiettivo utile) e si evidenzia la differenza tra la teoria economica classica con il suo concetto di “Homo Oeconomicus” e la nuova teoria della finanza comportamentale con il suo concetto di “Homo Sapiens”.
"L’Homo Oeconimicus" è razionale, infallibile e massimizza l’utilità personale. È intelligente come Einstein, ha una memoria più estesa di un moderno computer e dispone della determinazione di Mahatma Gandhi.
"L’Homo Sapiens” è invece fallace, incapace di fare conti complessi senza una calcolatrice, dimentica spesso il compleanno di sua moglie e, in condizioni di incertezza, si affida all’istinto e alle emozioni.
In mezzo a queste due teorie Richard Thaler elabora i concetti di “Nudge”, di “Architetto delle Scelte” e di “Paternalismo Libertario”. Qualche esempio aiuta a capire.
Se l’esperto nutrizionista deve contrastare l’obesità infantile agirà nelle mense scolastiche in modo da mettere in evidenza sui ripiani frutta, verdura e cibi magri invece che dolciumi, cibi fritti o grassi (si applicano in questo caso i concetti di “Nudge” e di “Architetto delle Scelte”).
Se il consulente finanziario ha dei clienti insensibili al valore economico del loro Capitale Umano farà in modo di mettere in risalto un’esperienza traumatica a loro vicina e di far richiedere semi-spontaneamente l’accensione di una polizza assicurativa (si applica il concetto di “Spinta Gentile o Nudge”).
Se lo Stato vuole incrementare l’adesione dei lavoratori a forme di pensione complementare e di long term-care, farà in modo, con leggi ad-hoc, di incentivare l’adesione. I benefici dati in cambio ai lavoratori saranno di tipo fiscale e potranno includere, nell’accantonamento pensionistico, anche contributi aziendali. A titolo di esempio si pensi all’IRA (Individual Retirement Account) negli USA, ai nostri Fondi Pensione di categoria (vedi Previndai) e Piani Individuali Pensionistici (PIP) in Italia (si applica il concetto di “Nudge”, di “Architetto delle Scelte” e di “Paternalismo Libertario”).

L'incontro si terrà in ALDAI sala Viscontea  Sergio Zeme - via Larga 31 - Milano
martedì 17 aprile 2018 - alle ore 17,30

Prenotazioni online - www.aldai.it 
Selezionare il menu EVENTI per visualizzare il calendario mensile. Scegliere l'evento di interesse. Cliccare sul titolo per consultare l'agenda. Registrare la partecipazione compilando i campi obbligatori. IMPORTANTE: inserire il flag (?) in basso a sinistra per evidenziare il bottone verde.

Prenotazioni a mezzo fax
Inviare la comunicazione al numero 02/5830.7557 indicando nell'oggetto il titolo dell'argomento prescelto.

Le date pubblicate, nella rivista cartacea, potrebbero variare successivamente alla stampa. Invitiamo i lettori all'aggiornamento tramite le periodiche newsletter, il sito e la rivista digitale.


Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025