Alla scoperta del sistema solare e delle comete

Anche quest’autunno il Gruppo Cultura ha proposto tre conferenze astronomiche in collaborazione con il Gruppo Amici del Cielo (GAC)

La cometa Neowise rimase visibile ad occhio nudo per qualche settimana nel luglio 2020. Foto di Enrico Colzani dell’Osservatorio Astronomico di Sormano.

Dino Pezzella

Socio ALDAI-Federmanager

Dal 2010 ad oggi, gli Amici del Cielo – un sodalizio tra appassionati di scienze naturali dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione della volta celeste – hanno presentato ai Soci ALDAI-
Federmanager oltre trenta argomenti astronomici, spaziando dalla ricerca della vita nel cosmo all’esplorazione del sistema solare, dagli esopianeti all’astrofisica stellare, alla fisica nucleare, evidenziando anche il delicato e poco conosciuto problema dell’inquinamento luminoso, in cui l’Italia ha il triste primato in Europa e nel mondo.
Quest’anno le attività divulgative sono riprese il 3 febbraio 2021 con una videoconferenza dal titolo “Tutto è relativo… anche la relatività” a cura di Ivan Proserpio, seguita online da oltre 72 Soci. 
A ottobre altre due conferenze completeranno il programma, con l’obiettivo di integrare l’ultimo ciclo del 2019, che approfondì la conoscenza dei quattro corpi rocciosi del sistema solare interno (Mercurio, Venere, Luna e Marte):
21 ottobre 2021 - L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE

In questo momento sono attive una ventina di missioni nel sistema solare e molte altre sono allo studio. Quali sono le più recenti scoperte? Che obiettivi si sono poste e quali sono i piani per i prossimi anni? È realistico pensare a una base scientifica lunare e a un avamposto su Marte entro metà secolo?
Il tema di questa serata fu già affrontato nel 2016. In questi cinque anni molte missioni robotiche sono state lanciate verso il sistema solare esterno (ad esempio Juno su Giove, Osiris Rex e Hajabusa 2 verso due asteroidi, cinque sonde su Marte), verso l’interno (Bepi Colombo verso Mercurio e due missioni verso il Sole) e verso la Luna, ad opera di diverse agenzie spaziali. Da poche settimane è inoltre operativa una seconda stazione spaziale costruita dalla Cina, che può ospitare tre astronauti. 
28 ottobre 2021 
VISITATORI DALLO SPAZIO PROFONDO:  LE COMETE

Conosceremo da vicino le “vagabonde” del sistema solare, misteriosi oggetti erranti nella volta celeste, testimoni delle nostre origini. Vedremo di cosa sono composte, da dove provengono, ma soprattutto cercheremo di capire da dove arrivano le prime due comete interstellari recentemente scoperte. In questa serata, ripercorreremo lo studio delle comete, da noi già intrapreso nel 2013 e nel 2016, in occasione della storica missione “Rosetta”. Questa volta ci focalizzeremo sulla loro origine e sull'evoluzione del sistema solare addentrandoci nello studio di due corpi celesti mai visti in precedenza (1I/2017 Oumuamua e 2I/Borisov) provenienti dagli spazi interstellari, in fugace visita al nostro sistema solare.
SAVE THE DATE

L’incontro “L’esplorazione del sistema solare” si terrà in videoconferenza Zoom  
giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 17:00 

L’incontro “Visitatori dallo spazio profondo: le comete” si terrà in videoconferenza Zoom  
giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 17:00  

Per registrarsi e ricevere il link per collegarsi all’evento www.aldai.it

Per informazioni sul GAC:
Facebook Amici del cielo

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025