Alla scoperta del sistema solare e delle comete

Anche quest’autunno il Gruppo Cultura ha proposto tre conferenze astronomiche in collaborazione con il Gruppo Amici del Cielo (GAC)

La cometa Neowise rimase visibile ad occhio nudo per qualche settimana nel luglio 2020. Foto di Enrico Colzani dell’Osservatorio Astronomico di Sormano.

Dino Pezzella

Socio ALDAI-Federmanager

Dal 2010 ad oggi, gli Amici del Cielo – un sodalizio tra appassionati di scienze naturali dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione della volta celeste – hanno presentato ai Soci ALDAI-
Federmanager oltre trenta argomenti astronomici, spaziando dalla ricerca della vita nel cosmo all’esplorazione del sistema solare, dagli esopianeti all’astrofisica stellare, alla fisica nucleare, evidenziando anche il delicato e poco conosciuto problema dell’inquinamento luminoso, in cui l’Italia ha il triste primato in Europa e nel mondo.
Quest’anno le attività divulgative sono riprese il 3 febbraio 2021 con una videoconferenza dal titolo “Tutto è relativo… anche la relatività” a cura di Ivan Proserpio, seguita online da oltre 72 Soci. 
A ottobre altre due conferenze completeranno il programma, con l’obiettivo di integrare l’ultimo ciclo del 2019, che approfondì la conoscenza dei quattro corpi rocciosi del sistema solare interno (Mercurio, Venere, Luna e Marte):
21 ottobre 2021 - L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE

In questo momento sono attive una ventina di missioni nel sistema solare e molte altre sono allo studio. Quali sono le più recenti scoperte? Che obiettivi si sono poste e quali sono i piani per i prossimi anni? È realistico pensare a una base scientifica lunare e a un avamposto su Marte entro metà secolo?
Il tema di questa serata fu già affrontato nel 2016. In questi cinque anni molte missioni robotiche sono state lanciate verso il sistema solare esterno (ad esempio Juno su Giove, Osiris Rex e Hajabusa 2 verso due asteroidi, cinque sonde su Marte), verso l’interno (Bepi Colombo verso Mercurio e due missioni verso il Sole) e verso la Luna, ad opera di diverse agenzie spaziali. Da poche settimane è inoltre operativa una seconda stazione spaziale costruita dalla Cina, che può ospitare tre astronauti. 
28 ottobre 2021 
VISITATORI DALLO SPAZIO PROFONDO:  LE COMETE

Conosceremo da vicino le “vagabonde” del sistema solare, misteriosi oggetti erranti nella volta celeste, testimoni delle nostre origini. Vedremo di cosa sono composte, da dove provengono, ma soprattutto cercheremo di capire da dove arrivano le prime due comete interstellari recentemente scoperte. In questa serata, ripercorreremo lo studio delle comete, da noi già intrapreso nel 2013 e nel 2016, in occasione della storica missione “Rosetta”. Questa volta ci focalizzeremo sulla loro origine e sull'evoluzione del sistema solare addentrandoci nello studio di due corpi celesti mai visti in precedenza (1I/2017 Oumuamua e 2I/Borisov) provenienti dagli spazi interstellari, in fugace visita al nostro sistema solare.
SAVE THE DATE

L’incontro “L’esplorazione del sistema solare” si terrà in videoconferenza Zoom  
giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 17:00 

L’incontro “Visitatori dallo spazio profondo: le comete” si terrà in videoconferenza Zoom  
giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 17:00  

Per registrarsi e ricevere il link per collegarsi all’evento www.aldai.it

Per informazioni sul GAC:
Facebook Amici del cielo

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

La perequazione delle pensioni: “C’era una volta …”

Riforma fiscale e Riforma delle pensioni saranno l’impegno della politica a partire dall’anno appena iniziato. I segnali sono tutt’altro che rassicuranti. Intanto il nuovo meccanismo di adeguamento automatico delle pensioni al costo della vita, che già negli anni è stato il bersaglio di continui attacchi con modifiche, blocchi, ha subito un nuovo peggioramento. Si va verso la soppressione? Gli annunciati incontri Governo/Parti sociali per la messa a punto delle Riforme più importanti vedranno le nostre Organizzazioni, CIDA e Federmanager, protagoniste e vigili nella tutela dei diritti e degli interessi dei pensionati
01 marzo 2023