Canova, eterna bellezza

Definirlo revival non si può. Eppure sembra che in Italia - e non ingiustamente - si stia verificando una sorta di epidemia canoviana, come se il paese fosse preso da una nuova mania di riscoprire il suo più grande scultore.

Silvia Bolzoni


Dopo la grande mostra di Napoli che si è conclusa lo scorso giugno, dove si indagava il suo rapporto con l’antico, ecco che ben tre mostre quest’inverno celebrano diversi aspetti del genio di Possagno.
Una a Roma e ben due, in contemporanea, a Milano. Per i già appassionati e devoti conoscitori del maestro, occasioni  ghiottissime, e per chi invece ancora non si fosse interessato a lui, alla scultura o al neoclassicismo, ecco che non ha davvero più scuse per esimersi, perché in questi mesi il panorama scientifico su Canova (Possagno, 1757 - Venezia, 1822) viene scandagliato da ogni angolazione. Dalle Gallerie d’Italia in Piazza Scala godremo di un necessario confronto, fra l’italiano e il suo rivale danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844), prima allievo e poi vero avversario nella Roma dei primi decenni del XIX secolo, quella Roma grandiosa che fu per anni la vera casa di Canova e da dove, grazie al lavoro di una folta squadra, riusciva a creare i marmi che facevano gola ai più potenti d’Europa, non ultimo Napoleone.
Grazie alla collaborazione con il Thorvaldsens Museum di Copenaghen e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, i curatori hanno potuto radunare alcune delle più famose sculture mitologiche dei due artisti che raffigurano gli antichi eroi e dei per poterci aggirare in un Olimpo di marmo, tra Ebe, Venere, Amore e Psiche: l’amore, la morte, la giovinezza fattesi carne bianca per rappresentare l’immaginario collettivo occidentale.

Sia l’opera di Canova che quella di Thorvaldsens non possono essere scisse dall’antichità a cui fanno costante riferimento ma allo stesso tempo sanciscono una cesura definitiva e irrimediabile con l’arte antica che ne fa due artisti moderni.
Canova, che tanti avevano soprannominato novello Fidia, si industria per trovare l’essenza della bellezza nell’antichità classica, non copiandola come tanti prima di lui, ma inventandola di nuovo, per essere pari a loro. Studia i miti, se li fa anche leggere mentre lavora, e ne sceglie alcuni anche poco comuni per le sue opere.
Thorvaldsen, partendo dall’opera del rivale, si ispira a un’idea più austera e nostalgica della classicità, diventando il più influente artista nordico sul mercato.

Anche se più esigua per numero di opere, anche l’esposizione della GAM ci invita a riflettere su una particolare produzione dello scultore, una tipologia di busti che lui chiamò appunto “Teste ideali”.
Una si conserva proprio alla GAMm, la Vestale commissionata dal banchiere milanese Luigi Uboldi. Opera di partenza per indagare il tema di queste effigi femminili, di una bellezza senza tempo, forse ispirate dai numerosi ritratti che Canova scolpì per la famiglia di Napoleone, dalla sorella Paolina alla seconda moglie Maria Luigia: una serie di erme dal fascino ambiguo, teste che, una volta cambiata la situazione politica, vennero in parte rielaborate diventando figure della mitologia come Erato e Polumnia, un possibile ritratto di Saffo  o la personificazione di Riconoscenza e Filosofia.

internazionale oppure diventare omaggi di riconoscenza verso coloro che lo avevano aiutato a recuperare le opere d’arte romane dopo la caduta di Napoleone.
Infine, per chi si trovasse a Roma, o per chi ci volesse andare apposta, anche qui fino a marzo 2020, a Palazzo Braschi, potrà godere di oltre 170 opere radunate dalle più prestigiose sedi internazionali.
Ripercorrere gli itinerari seguiti da Canova, capire quale fosse il suo metodo di lavoro grazie ad alcuni dei gessi provenienti da Possagno ma anche, grazie a innovative soluzione illuminotecniche, immergersi nell’atmosfera a lume di candela dell’atelier di via delle Colonnette, quando l’artista mostrava le proprie opere di notte ai propri ospiti e celebrare le sua attività al servizio della città stessa come Ispettore delle belli arti. Tutto questo lo si può vedere in
Canova. Eterna bellezza: più di un sodalizio di vita quello tra lo scultore e la città, dal primo soggiorno nel 1779 fino alla morte.

Ed ora, a voi la scelta!



Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025