Cosa abbiamo imparato e nuovi strumenti per indagare lo Spazio

Con rinnovato piacere ed entusiasmo anche quest’autunno il Gruppo Cultura ospiterà una serie di conferenze astronomiche in collaborazione con il Gruppo Amici del Cielo (GAC), un sodalizio di appassionati di scienze naturali dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione della volta celeste.

Dino Pezzella

Infatti, fin dal 2010, gli Amici del Cielo sono stati ospiti annuali nella sede di via Larga presentando venticinque argomenti astronomici con numerosi relatori che hanno spaziato dalla ricerca della vita nel cosmo alle recenti scoperte ed esplorazioni nel sistema solare, dagli esopianeti all’astrofisica stellare, alla fisica nucleare e sottolineando anche il delicato (e ancora poco conosciuto) problema dell’inquinamento luminoso in cui l’Italia primeggia in Europa e nel mondo.
Le quattro serate dell’anno scorso hanno affrontato degli argomenti astronomici legati alla conoscenza dei quattro corpi rocciosi del sistema solare interno (Mercurio, Venere, Luna e Marte).
A partire dal mese di ottobre 2019, il GAC porterà all’attenzione dei soci ALDAI-Federmanager altri quattro nuovi argomenti astronomici.
Foto della costellazione dello Scorpione in piena Via Lattea, scattata da un membro del gruppo.

Foto della costellazione dello Scorpione in piena Via Lattea, scattata da un membro del gruppo.

SAVE THE DATE
Gli incontri si terranno in ALDAI
sala Viscontea Sergio Zeme – via Larga 31 – Milano

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • 8 ottobre: “Le maree”
    a cura di Dino Pezzella: le influenze degli astri sulla Terra, attraverso una conferenza dedicata alle forze di marea e un’analisi delle interazioni mareali nel sistema solare.

  • 15 ottobre: “A caccia di asteroidi”
    a cura di Ivan Proserpio: due sonde spaziali (americana e giapponese) sono in orbita stabile da qualche mese attorno a due piccoli asteroidi (Bennu e Ryugu). Obiettivo raccogliere campioni di roccia e riportarli a Terra fra qualche anno affinché si capisca come sono fatti e soprattutto come fronteggiare il rischio di impatto.

  • 22 ottobre: “La terra primordiale”
    a cura di Stefano Tosi:
    come è nata la Terra? Come è riuscita a diventare quel meraviglioso pianeta che conosciamo oggi, unico nel Sistema Solare a presentare una varietà così straordinaria di vita? In un remoto angolo della nostra galassia, 4,6 miliardi di anni fa, una vasta ma tranquilla nube di gas e polveri, venne sconvolta dall’improvvisa esplosione di una stella gigantesca giunta alla fine della sua vita, una supernova. La tremenda onda d’urto fece collassare la nube innescando la formazione di stelle e pianeti, compresa la nostra Terra.

  • 29 ottobre:  “Le onde gravitazionali”
    a cura di Alessandro Fumagalli:
    dopo la scoperta, il premio Nobel della fisica e la visione anche della controparte ottica, le onde gravitazionali aprono le porte ad un nuovo paesaggio celeste. Non solo onde elettromagnetiche a tutte le frequenze per scrutare i segreti del cosmo. Siamo solo all’inizio di una rivoluzione che amplierà le conoscenze umane sui fenomeni universali che avvengono in condizioni critiche di pressione/temperatura e che fra qualche decennio ci potrebbe far vedere anche il Big Bang!
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

Il doppio attacco ai pensionati: pressione fiscale e perdita di potere d’acquisto

Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
01 luglio 2025