Viaggio nello Spazio

Viaggiare nello Spazio è un’esperienza affascinante, ma richiede preparazione e nervi saldi.

Roberto Innocenti

Lo Spazio è “troppo” grande: la sua visione globale non è immaginabile e anche le sue viste parziali sono difficili da comprendere e complicate da rappresentare. Partiamo ad esempio dal Sistema Solare: se una lampadina da 1 cm al centro del campo dello stadio di San Siro rappresenta il Sole, la Terra è un pulviscolo da 0,1 mm che ruota a un metro, Giove un granello di pepe a 5 metri e poi per l’orbita di Plutone ci vuole tutto il campo. Con le comete e i pianetini conosciuti il modello arriva a 1 km, ma se volessimo comprendere tutti i corpi che si pensa ruotino intorno al Sole dovremmo estenderci fino a Brescia. 
Allora si costruisce un nuovo modello, in scala molto più grande, che contenga in miniatura al suo interno quello visto prima.
Procederemo così per modellini successivi, uno dentro l’altro, espandendo le dimensioni come in una matrioska. Ma la vertigine è assicurata, perché le matrioske saranno più di 10!

1ª Tappa

Nella 1ª tappa del viaggio esploreremo il Sistema Solare, utilizzando 3 modellini: 
  • il primo è quello di cui abbiamo detto;
  • seguiremo poi il viaggio del Voyager (partito nel 1977) che ha ormai superato i limiti del Vento Solare e ora si trova a circa 150 UA (Unità Astronomica = distanza Terra-Sole);
  • il 3° modellino comprende i miliardi di corpi celesti della Nube di Oort che arriva ai limiti del campo gravitazionale del Sole, circa 100.000 UA, pari  a  1,5 Anni-Luce (AL).

2ª Tappa

La 2ª tappa è dedicata alla nostra galassia, la Via Lattea:
  • prima le costellazioni zodiacali;
  • poi le stelle vicine nella Bolla Locale e quindi quelle del Braccio di Orione;
  • quindi la struttura della galassia, una spirale di 110.000 AL di diametro, cioè 7 miliardi di volte la distanza Terra-Sole (comprende 36.000 volte il Sistema Solare).

3ª Tappa

Nella 3 ª tappa usciremo dalla nostra galassia e visiteremo: 
  • le altre galassie;
  • gli Ammassi di galassie; 
  • e infine con i Super-ammassi arriveremo a 13 miliardi di anni luce da noi.
Quindi i corpi più lontani sono quelli che 13 miliardi di anni fa si trovavano a 13 miliardi di anni luce da noi? Ma oltre questo limite che cosa c’è? Il nostro viaggio si ferma qui, siamo alle Colonne d’Ercole. Andare oltre significa superare il limite delle conoscenze astrofisiche “sicure” (condivise ad oggi dalla comunità scientifica) ed entrare nel mondo delle congetture e dei modelli ancora in discussione. Se l’Universo è in espansione dove sono oggi le stelle che vediamo? Ci sono stelle che non vedremo più? E stelle che non vedremo mai? Citeremo qualche teoria che potrebbe modificare il nostro modello di Universo.

SAVE THE DATE
L'incontro si terrà in ALDAI
sala Viscontea Sergio Zeme – via Larga 31 – Milano
giovedì 17 ottobre alle ore 17:30

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025