Il buon senso dei porcospini

Questo difficile tempo di pandemia ci porta a stare molto di più in casa. Vediamo i fatti della politica in televisione e cerchiamo qualche bandolo di ragionevolezza nelle letture che ci accompagnano, mentre rispettiamo le regole di sopravvivenza. E ci capita di leggere anche qualche favoletta

Antonio Dentato 

Componente Sezione Pensionati Assidifer-Federmanager
Chi si diletta di filosofia sa di Arthur Schopenhauer (1788 – 1860), importante filosofo tedesco che, tra le tante opere, scrisse quella che sintetizza al meglio il suo pensiero: “Il mondo come volontà e rappresentazione”. In verità questa non ebbe molto successo nell’immediato (solo dopo 20anni apprezzamenti favorevoli). La gente, anche gli specialisti dell’epoca, ne capirono poco, e molti suoi lettori chiedevano chiarimenti.  E perciò il buon Arthur si dedicò a un’altra opera, che, nell’intenzione, voleva essere un testo di “aggiunte” e “completamento” dell’opera principale e di altri scritti successivi. Dopo sei anni di lavoro, pubblicò, “Parerga e paralipomena” (in Italiano, Ed. Adelphi, 2017). Non che questa nuova opera abbia contribuito a chiarire tutto il pensiero del filosofo tedesco, ma, buon per noi, ha consentito, in ripetute edizioni, di raccogliere molti scritti minori e anche deliziose poesie “risalenti alla sua giovinezza”.  
Se proprio uno non se la sente di leggere interamente i due volumi (684 pagine il primo, 917 il secondo, comprese le note), può almeno dilettarsi a leggere il capitolo 31mo del secondo volume, intitolato Similitudini, parabole e favole. È il n.396 (p.884), breve, molto istruttivo che riassumiamo con parole nostre. 

Si racconta di un branco di porcospini che in una giornata d’inverno, molto fredda, si raccolsero vicini vicini, stretti stretti, in modo da trovare così, con il calore reciproco, un po’ di ristoro dal terribile freddo. Ma mentre si riduceva la distanza, cominciavano a sentire sempre più forte, reciprocamente, le punture degli aculei di cui ciascuno di loro era rivestito, come difesa contro l’invadenza altrui. Insomma cominciarono a pungersi a vicenda. E così si separarono nuovamente. Ma il freddo era insopportabile. Si riavvicinarono. Si separarono nuovamente. L’operazione fu provata e riprovata più e più volte. Porcospini sballonzolati da una parte e dall’altra. Il freddo rischiava di ammazzarli.  E, così, dopo prove e riprove, finalmente trovarono una ragionevole soluzione.  La distanza media stava, più che altro, nelle regole di sopportabile convivenza; il bisogno del calore reciproco, anche se soddisfatto in maniera imperfetta, consentiva una conveniente coesistenza. 
Il freddo micidiale aveva risvegliato i primordiali istinti di sopravvivenza. I porcospini scelsero di non morire.  E restarono insieme, pensiamo noi, almeno fino all’arrivo di una temperatura più mite.
Per finire. Questa favoletta racconta come si comportarono animaletti modesti, quali sono i porcospini. Non possiamo immaginare come si sarebbero comportati, o come si comporterebbero altri animali più intelligenti. Dobbiamo continuare a leggere altre storie per saperne di più. Anche di altri animali.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025