Il Cartone della “Scuola di Atene"

Una vita felice, cosi definì quella di Raffaello il noto storico dell’arte e restauratore Antonio Forcellino negli studi da lui condotti su questo grande artista

Raffaello Sanzio, cartone preparatorio della Scuola di Atene, 285x804 cm. – 1509. © Pinacoteca Ambrosiana.

Daniela Orsini

Guida volontaria presso la Pinacoteca Ambrosiana (Associazione Volarte Milano -  Volontari per l'arte)
Noi non possiamo che confermarlo se conosciamo l’ambiente letterario raffinatissimo in cui fu cresciuto (la corte di Urbino) ma non solo, perché questo termine “felice” è la sintesi di armonia ed equilibrio, consapevolezza del proprio potenziale creativo, acutezza di ingegno, notevoli capacità manageriali e – non ultime – una mente eclettica e un’amabilità gradita a tutti.
È dalle opere stesse di Raffaello che traspare il suo incredibile profilo, non possiamo quindi non conoscere i suoi capolavori, primo fra tutti il Cartone della Scuola di Atene, conservato qui a Milano nella Pinacoteca Ambrosiana.
Questo gioiello unico nella storia dell’arte, di recente restaurato da Maurizio Michelozzi, è ora visibile in una collocazione che ne esalta la fruibilità. Fu acquistato da Federico Borromeo nel 1626 non solo per il suo collezionismo privato, ma anche perché l’Accademia, di recente fondazione, ne avesse vantaggio per i suoi allievi.
Ammirare questo capolavoro dal vivo è un’esperienza unica perché le immagini del Cartone ci indicano le radici della nostra cultura, quelle sulle quali poggiano le nostre cognizioni attuali, le nostre verità di ragione. Scopriremo che nel Cartone non compare un personaggio presente nell’affresco, è il “pensatore”, meglio conosciuto come l’omaggio che Raffaello ha tributato a Michelangelo che a quel tempo decorava la Cappella Sistina. Inoltre riconosceremo nel gruppo della lezione di Euclide il logo del Politecnico di Milano.
Ma molto di più ci chiederà la nostra curiosità, in primo luogo il senso di questa assemblea di filosofi che, da Platone, Aristotele, Euclide, Diogene, Zoroastro e molti altri, emergendo dall’antichità classica, sa dare risposte nuove alle nostre esigenze moderne.
La Scuola di Atene mostra ai nostri occhi la via da percorrere per il raggiungimento del “sommo bene” e come tale va compresa nel contesto della Stanza della Segnatura in Vaticano. Si aprirà così ai nostri occhi l’incredibile progetto creativo di Raffaello che a buon ragione fu chiamato il “divino”.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

La perequazione delle pensioni: “C’era una volta …”

Riforma fiscale e Riforma delle pensioni saranno l’impegno della politica a partire dall’anno appena iniziato. I segnali sono tutt’altro che rassicuranti. Intanto il nuovo meccanismo di adeguamento automatico delle pensioni al costo della vita, che già negli anni è stato il bersaglio di continui attacchi con modifiche, blocchi, ha subito un nuovo peggioramento. Si va verso la soppressione? Gli annunciati incontri Governo/Parti sociali per la messa a punto delle Riforme più importanti vedranno le nostre Organizzazioni, CIDA e Federmanager, protagoniste e vigili nella tutela dei diritti e degli interessi dei pensionati
01 marzo 2023