Federmanager: Enti al rinnovo della governance

Federmanager partecipa in Società ed Enti, insieme alle Associazioni delle imprese, per garantire alla categoria i servizi previsti dai contratti collettivi e integrativi per il welfare manageriale e non solo. Di seguito l’elenco degli Enti e i relativi organi rinnovati nelle riunioni del Consiglio Nazionale Federmanager del 31 marzo e 26 giugno 2023

a cura della Redazione


Ai tradizionali servizi di tutela offerti agli associati, Federmanager ha sviluppato in accordo con le rappresentanze delle imprese una serie di servizi per le politiche attive, i sistemi di welfare per migliorare l'assistenza sanitare e integrare la pensione e sistemi di formazione per lo sviluppo competitivo delle imprese.

Si tratta di servizi specialistici gestiti da enti e società controllate da Federmanager e dalle Associazioni delle imprese.

Di seguito l'elenco degli Enti e società per le quali il Consiglio Nazionale Federmanager ha eletto i propri rappresentanti.

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa opera in base agli accordi contrattuali fra Confindustria e Federmanager per erogare ai dirigenti iscritti, in servizio o in pensione, e ai loro nuclei familiari prestazioni integrative all’assistenza fornita dal Servizio Sanitario Nazionale nell’ambito di un sistema di mutualità e solidarietà intergenerazionale.
Daniele Damele - Presidente Federmanager Federmanager Friuli Venezia Giulia

Daniele Damele - Presidente Federmanager Federmanager Friuli Venezia Giulia

PRESIDENTE
Damele Daniele (Friuli Venezia Giulia)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Arnaudo Anna Luisa Maria (Torino)
Ballare' Francesco (Roma)
Lovotti Roberta (Milano)
Conversano Pietro (Puglia)

COLLEGIO DEI SINDACI
Besenzon Claudio (Torino)
Succi Annarita (Bologna-Ferrara-Ravenna)


 
 
 
Fondo pensione dei dirigenti industriali che offre la massima flessibilità rispetto ai bisogni previdenziali e alle propensioni individuali di ciascun iscritto. Lo scopo è provvedere alle prestazioni di natura previdenziale in aggiunta ai trattamenti pensionistici di legge, nell’interesse della categoria.
Giuseppe Straniero

Giuseppe Straniero

PRESIDENTE 
Straniero Giuseppe (Roma)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 
Donadon Barbara (Treviso E Belluno)
Fantino Giovanna (Torino)
Gronda Santino (Milano)
Parrilla Paolo (Roma)
Ricchetti Carlo (Novara-VCO)

Suppl. Gervasi Vittorio (Abruzzo e Molise)

COLLEGIO DEI SINDACI
Perrone Paola (Roma)
Pulidori Paola (Firenze)
De Matteo Carlo (Torino)

 


Fondazione Idi è un ente paritetico tra Confapi e Federmanager che sin dagli esordi ha un ruolo centrale nell'aggiornamento degli standard professionali dei manager delle PMI.
Eros Andronaco

Eros Andronaco

PRESIDENTE
Andronaco Eros (Milano)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Falzoni Alessandra (Torino)
Zanobini Alberto (Roma)

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
Filippi Giuseppe (Roma)
Mainetti Elisabetta (Vicenza)

 
 


PREVINDAPI è il Fondo pensione, costituito da CONFAPI e Federmanager, per i Dirigenti e i Quadri Superiori delle piccole e medie aziende produttrici di beni e servizi, che risultano iscritti in modo diretto, tacito o per adesione contrattuale.
Claudio Lesca

Claudio Lesca

PRESIDENTE 
Lesca Claudio Roberto (Torino)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Noviello Giuseppe (Roma)
Panerai Riccardo (Firenze)

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI 
Signa Sara (Roma)
Dell'Amico Giovanni Battista (Liguria)
 


4.Manager nasce dalla volontà di Federmanager e Confindustria di intensificare la collaborazione per la crescita competitiva del Paese. Tre le leve principali: cultura d’impresa, sviluppo della managerialità e politiche attive del lavoro.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 
Severini Luigi (Calabria)
Luchesini Luca (Milano) 
Padovani Marco (Verona)

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
Ciliberti Olga (Roma)



Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagli alle pensioni ed effetti collaterali

I tagli apportati continuamente alle pensioni, oltre ad aggravare la condizione dei pensionati, si riveleranno controproducenti per l’economia del Paese, per gli investimenti, e incideranno anche sulla fiducia dei cittadini nei confronti delle pubbliche istituzioni. Effetti collaterali che occorrerà tenere nella dovuta considerazione
01 settembre 2023

I tagli alle pensioni - alibi e giustificazioni fantasiose

Un Paese che non riconosce il merito e distrugge la certezza del diritto non ha visione di futuro
01 settembre 2023

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Perequazione: due pesi e due misure

Basta con i tagli alle pensioni. Basta con i continui attacchi a una minoranza di pensionati
01 settembre 2023