Chi ha bisogno di innovation manager?

È ripartito il voucher per consulenza in innovazione del Mimit: una leva per le imprese, anche del settore turistico, un’opportunità per chi possiede competenze certificate

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
Si fa presto a predicare il concetto di innovazione, invocare la parola magica con entusiasmo e innamorarsi dello scenario futuristico che dipingono le nuove tecnologie.

Come noi manager sappiamo, per innovare davvero servono le competenze – quelle manageriali nello specifico -, una risorsa indispensabile al fine di adeguare il tessuto produttivo italiano agli standard della competizione globale.

È quindi di grande interesse la notizia della riapertura, da noi fortemente sollecitata, da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy, di termini e modalità per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitate nell’ambito del cosiddetto “Voucher per consulenza in innovazione“.

La misura, già sperimentata negli anni passati, prevede un sostegno economico, in forma di voucher, a beneficio di microimprese, PMI e reti d’impresa per l’impiego di consulenze specialistiche in materia di trasformazione tecnologica e sostenibile.

La dotazione finanziaria è di 75 milioni di euro, a disposizione delle imprese che usufruiscano delle consulenze erogate dai professionisti inseriti nell’elenco del Mimit.


A questo possono iscriversi gli innovation manager certificati attraverso “BeManager”, il nostro percorso di certificazione delle competenze manageriali che rappresenta un unicum nel panorama nazionale.

Sarà possibile iscriversi all’elenco del Mimit fino al 5 settembre, ragion per cui invitiamo tutti i manager interessati a candidarsi a “BeManager” entro il 20 luglio. In tal modo si potrà finalizzare il percorso di certificazione in tempo utile per iscriversi all’elenco ministeriale.

Gli innovation manager rappresentano gli “agenti del cambiamento”, le figure chiave in grado di supportare il nostro sistema produttivo sulla via della digitalizzazione e dell’adozione di tecnologie, processi innovativi, nuovi modelli di business.

Ciò vale anche per il settore dell’industria turistica, che registra un boom di presenze, ma non sfrutta a pieno l’immenso patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di cui disponiamo e che ci rende famosi nel mondo. È un settore che, ancor più degli altri, avrebbe bisogno di una visione strategica e soprattutto di un robusto innesto di competenze manageriali per uscire da una dimensione crepuscolare e cogliere al meglio le grandi opportunità presenti sui mercati.

Pensiamo all’innovazione, quindi, in termini di sistema. Il digitale è uno strumento di competitività esponenziale per un Paese che esprime grandi potenzialità, anche nell’offerta di accoglienza turistica.

Di fatto, non esiste comparto produttivo che possa fare a meno di manager specializzati in innovazione.

Articolo tratto da Progetto Manager

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025