Valter Quercioli Presidente Federmanager

Il Congresso Federmanager ha eletto il 15 novembre a Roma il nuovo vertice della Federazione dei Dirigenti Industria

Oltre 120 delegati al Congresso della Federazione Dirigenti Industria hanno eletto all'unanimità i candidati per il rinnovo dei vertici Federmanager.


Stefano Cuzzilla ha ricordato con passione i 10 anni di Presidenza ringraziando la Giunta, i Presidenti delle Associazioni Territoriali, i Consiglieri e tutti coloro che hanno contribuito ai risultati conseguiti. Ha condiviso il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2025-2027 firmato con Confindustria due giorni prima e le iniziative realizzate e predisposte per assicurare prospettive di sviluppo della Federazione dei Dirigenti Industria. Stefano Cuzzilla continua il suo impegno per la Dirigenza con la Presidenza della Confederazione CIDA.

Il neoeletto Presidente Valter Quercioli è stato Presidente Federmanager Firenze, Presidente Federmanager Toscana, Coordinatore della Commissione Lavoro e Welfare nonché Capo della Delegazione Federale nella consigliatura 2018-2021 e Vicepresidente Federmanager e in quella appena conclusa. Il Presidente Quercioli ha dichiarato: "È per me un grande onore aver ottenuto la fiducia del 97% dei congressisti, i quali hanno condiviso l'impostazione del mio Programma di Presidenza, i risultati da perseguire, la strategie da adottare. È me per un grande onore, oltre che un grande piacere, ricevere il testimone dal Presidente uscente Stefano Cuzzilla con il quale ho condiviso sei anni intensi, e di intensa amicizia, dapprima come Capo della Delegazione Trattante e poi come Vicepresidente Nazionale".
Il neoeletto Vicepresidente Federmanager Gherardo Zei, laureato in giurisprudenza all'università La Sapienza di Roma, è Presidente di Federmanager Roma e Capo della Delegazione Federale che ha negoziato il recente rinnovo contrattuale che introduce: l'ampliamento della definizione del dirigente, per includere le figure professionali che realizzano in piena autonomia gli obiettivi dell’impresa; il miglioramento degli aspetti retributivi, con aumento del trattamento minimo a 80mila euro per l’anno 2025 e a 85mila euro dal 2026; il rafforzamento del welfare bilaterale, in particolare il Fondo di Previdenza complementare con alleggerimento della quota minima a carico del dirigente.
Fabio Vivian, Presidente Federmanager Vicenza, è stato rieletto Tesoriere Federmanager.

Per il Collegio Nazionale Probiviri sono stati eletti: Mauro Festa, Fabio Lorenzetti, Alessandra Moitre, Edo Tagliapietra e Nicoletta Zucchelli.
Supplente Giuseppe Beltramo.

Per il Collegio dei Revisori sono stati eletti: Aurelio D'Achille, Daniela Farinelli e Franco Pedone



Nelle fasi conclusive del Congresso il Presidente dei Giovani Dirigenti Antonio Ieraci (foto a lato) ha ricordato il Premio Giovani e numerose altre iniziative realizzate dai giovani manager. 
Gherardo Zei (Vicepresidente), Valter Quercioli (Presidente), Mario Cardoni (Direttore Generale), Fabio Vivian (Tesoriere)

Gherardo Zei (Vicepresidente), Valter Quercioli (Presidente), Mario Cardoni (Direttore Generale), Fabio Vivian (Tesoriere)

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il significato del “Muro” nella poetica di Eugenio Montale

Appuntamento del ciclo Letteratura 2024 (Gruppo Cultura)
01 ottobre 2024

Cresce l'importanza dei manager a livello europeo

Dirigenti Industria intervista Silvia Pugi, vicesegretario di CEC European Managers, l'associazione con sede a Bruxelles che rappresenta oltre un milione di manager
01 maggio 2025

Il doppio attacco ai pensionati: pressione fiscale e perdita di potere d’acquisto

Anni di manovre penalizzanti e rivalutazioni tagliate hanno eroso il potere d’acquisto dei pensionati. Serve una risposta organizzata, unitaria e visibile
01 luglio 2025