Federmanager: il piano del neo Presidente Quercioli

Una nuova era per i dirigenti industriali italiani

a cura della Redazione

Il neoeletto Presidente di Federmanager, Valter Quercioli, ha delineato un programma che guiderà l’organizzazione dei dirigenti industriali italiani nei prossimi tre anni sottolineando la necessità di un approccio coeso e deciso per affrontare le sfide dell’industria nazionale.

Quercioli ha paragonato il suo programma a un “piano di volo”, dove la meta è chiara e la rotta ben definita. Si tratta di un progetto concreto e monitorabile, sviluppato in collaborazione con i Presidenti e i membri delle Associazioni Territoriali di Federmanager, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo e la reputazione dei manager industriali italiani.
Con oltre vent’anni di esperienza sindacale, dalla rappresentanza dei colleghi a livello aziendale fino alla carica di Vicepresidente nazionale della Federazione, Quercioli porta con sé un solido bagaglio di conoscenze e una forte dedizione al servizio dei colleghi. Il suo programma punta a contrastare la narrazione del declino del settore e a promuovere una visione positiva e propositiva della categoria manageriale, abbracciando dirigenti, quadri apicali, temporary e fractional manager, nonché consulenti direzionali, in un’unica comunità professionale.

Quercioli ha ribadito l’impegno di Federmanager verso i pensionati della categoria, che rappresentano un patrimonio storico dell’industria italiana, e ha sottolineato il valore della solidarietà intergenerazionale. 

"I manager in servizio sono ciò che i pensionati erano, e i pensionati rappresentano ciò che i lavoratori saranno" ha dichiarato, sottolineando l’importanza di tutelare i diritti di tutte le generazioni all’interno della Federazione.
Il nuovo Presidente ha denunciato l’elevata pressione fiscale che grava sui manager, spesso visti come “privilegiati” piuttosto che “meritevoli”, e la mancanza di investimenti da parte delle aziende, come evidenziato anche da Mario Draghi nel recente rapporto sulla competitività europea.
"I manager industriali sono la chiave per incrementare la produttività e la competitività delle nostre aziende" ha affermato Quercioli, aggiungendo che il loro ruolo è essenziale per la sostenibilità economica e sociale dell’impresa.

Il programma di Quercioli si articola in 11 temi critici, 5 obiettivi, 3 strategie principali e 19 aree d’intervento, supportati da 7 valori fondamentali. La sua visione mira a riposizionare Federmanager come promotore di una narrazione positiva per la categoria, riaffermando l’orgoglio professionale dei manager italiani e la loro centralità nelle decisioni aziendali e istituzionali.

"È il momento di agire in modo collettivo, con una Presidenza forte e una comunità interna coesa. Le sfide sono complesse, ma i manager italiani sanno come affrontarle, sia in azienda sia nella Federazione" ha concluso Quercioli, invitando i membri a unirsi in un percorso comune verso i risultati prefissati.

Federmanager si prepara così a una nuova fase, determinata a rivendicare il valore del lavoro manageriale come pilastro per l’innovazione, la crescita e la sostenibilità del settore industriale italiano.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025