Quale futuro per le pensioni dei dirigenti?

Il 15 Dicembre Federmanager ha organizzato per gli associati un incontro a Milano per condividere un serio impegno per contrastare lo stravolgimento dei principi costituzionali in materia previdenziale e condividere i programmi che garantiscano la certezza del diritto e il riconoscimento del merito.

Con la Sentenza annunciata nel Comunicato stampa del 25 ottobre scorso la Corte Costituzionale ha ritenuto che «la nuova e temporanea disciplina prevista dal decreto-legge n. 65 del 2015 realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica». In questa sentenza i magistrati hanno subordinato la giustizia ai vincoli del bilancio e della politica. Le pensioni medio-alte, anche quelle appena dignitose, continuano a rappresentare l’obiettivo di attacchi più o meno concertati di forze politiche, movimenti antisistema, gruppi sociali, media, tutti ben individuati, nelle loro logiche e strategie.
L'incontro Federmanager del 15 dicembre a Milano ha avuto l'obiettivo di informare i colleghi senior sui risultati dell'indagine realizzata a novembre e condividere la strategia per garantire la certezza del diritto in questo Paese, per evitare che ai Senior non sia riconosciuto l'adeguamento del costo della vita e le giovani generazioni debbano emigrare per avere migliore futuro.

I lavori della riunione sono stati trasmessi in diretta streaming sul sito www.federmanager.it 

Clicca "Assemblea pensionati Federmanager in sintesi" per conoscere i contenuti degli interventi e i risultati dell'incontro.

Clicca "Una strategia di contrasto ai continui attacchi alle pensioni" per leggere l'intervento di Mino Schianchi, Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento dei Gruppi Pensionati e Consigliere ALDAI-Federmanager 

Clicca "Il diritto asservito alla politica" per una riflessione sulla gravità della sentenza per il futuro del Paese.

L'assemblea ha ribadito che occorre organizzare un vero e proprio fronte comune di opposizione agli attacchi rivolti contro i titolari di pensioni medio-alte. Occorre dare continuità ad interventi di peso, a livello politico e sindacale. Occorre trovare alleanze e far valere la forza dei numeri, oltre quella delle buone ragioni e delle idee. 

È necessario un serio impegno per contrastare le derive politiche e sociali e porre un freno allo stravolgimento dei principi costituzionali in materia di previdenza.

È l’unione che fa la forza!


Gli associati e i lettori autorizzati posso accedere alla registrazione video integrale dell'Assemblea Pensionati Federmanager 2017 CLICCANDO QUI.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023