Assegnati gli Ambrogini d’Oro ai Maestri del Lavoro 2022

Un gradevole ritorno

Mario Giambone

Console Metropolitano di Milano Federazione Maestri del Lavoro 
Con vero piacere possiamo riferire che la particolare e significativa iniziativa promossa e realizzata dall’Ufficio Cerimoniale del Comune di Milano ha ripreso ad aver luogo dopo le opportune astensioni, dovute alle necessità da osservare.

Agli insigniti Maestri del Lavoro milanesi viene conferito il noto e ambito Ambrogino quale distintivo apprezzamento, anche da parte dell’Amministrazione cittadina, per il riconoscimento ottenuto attraverso la ben nota procedura di valutazione, svolta dal Ministero del Lavoro, in funzione della legge n.2389 , con espresso riferimento al R.D. 3167/1923. 

Tale precisazione sottolinea anche l’importante rilevanza che questo riconoscimento può rappresentare: vanta infatti una vita lunga 100 anni, essendo stata istituito da Vittorio Emanuele III  quando la decorazione già esistente fu rinominata “Ordine al Merito del Lavoro” il 30 dicembre del 1923! 

Lo svolgimento di questa apprezzata iniziativa, che continua ad avere l’attenzione e l’apprezzamento che merita, si è svolta nella nota e bellissima Sala Alessi che conferisce quel solenne senso di ufficialità che queste celebrazioni trasmettono a chi vi partecipa. 

Vale qui la pena far riaffiorare un rapido ricordo, che conferisce ulteriore “valore sentimentale” al protagonista di questa nota e ambita … riconoscenza: l’Ambrogino era una moneta la cui diffusione risale alla Milano del 1300  “ambrosinis aureis” e recava da un lato l’effigie di Sant’Ambrogio, dall’altro dei Santi Gervaso e Protasio, ora lo stemma del Comune di Milano.

La cerimonia si è aperta con il tradizionale intervento del dott. Luca della Camera del Gabinetto del Sindaco che ha poi introdotto l’intervento dell’Assessore al Lavoro Alessia Cappello, cui sono seguiti quelli del Console Metropolitano e di quello Regionale della Federazione Maestri del Lavoro, Mario Giambone e Maurizio Marcovati. 

Prima dell’ufficiale consegna degli Ambrogini agli undici milanesi, sono state messe in evidenza le necessarie attenzioni al lavoro e agli attuali problemi che ne condizionano l’assunzione e lo svolgimento. 

“Serve un nuovo umanesimo. Il mondo del lavoro segue una mutevole trasformazione, ma la persona deve rimanere al centro. In un momento in cui si registrano sentimenti di sfiducia, questo riconoscimento dato oggi a chi ha speso con impegno il proprio tempo, aiuta a riscoprire e valorizzare la passione per un mestiere, le capacità e l’impegno. C’è ancora strada da fare, il progetto Mentorship Milano va in questa direzione, incoraggiamento all’impegno e all’occupazione, la passione per il mondo del lavoro, come si vede nelle storie dei soggetti oggi premiati! Cosa che i Maestri già fanno, lo scorso anno sono stati incontrati 26mila studenti in Lombardia, sia nelle scuole che nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono momenti in cui si crea un’atmosfera famigliare. Si vuole aiutare i ragazzi a credere nelle proprie aspirazioni e a trovare la propria vocazione”.    

Vale qui la pena far riaffiorare un rapido ricordo, che conferisce ulteriore “valore sentimentale” al protagonista di questa nota e ambita … riconoscenza: l’Ambrogino era una moneta la cui diffusione risale alla Milano del 1300  “ambrosinis aureis” e recava da un lato l’effigie di Sant’Ambrogio, dall’altro dei Santi Gervaso e Protasio, ora lo stemma del Comune di Milano.

La cerimonia si è aperta con il tradizionale intervento del dott. Luca della Camera del Gabinetto del Sindaco che ha poi introdotto l’intervento dell’Assessore al Lavoro Alessia Cappello, cui sono seguiti quelli del Console Metropolitano e di quello Regionale della Federazione Maestri del Lavoro, Mario Giambone e Maurizio Marcovati. 

Prima dell’ufficiale consegna degli Ambrogini agli undici milanesi, sono state messe in evidenza le necessarie attenzioni al lavoro e agli attuali problemi che ne condizionano l’assunzione e lo svolgimento. 

“Serve un nuovo umanesimo. Il mondo del lavoro segue una mutevole trasformazione, ma la persona deve rimanere al centro. In un momento in cui si registrano sentimenti di sfiducia, questo riconoscimento dato oggi a chi ha speso con impegno il proprio tempo, aiuta a riscoprire e valorizzare la passione per un mestiere, le capacità e l’impegno. C’è ancora strada da fare, il progetto Mentorship Milano va in questa direzione, incoraggiamento all’impegno e all’occupazione, la passione per il mondo del lavoro, come si vede nelle storie dei soggetti oggi premiati! Cosa che i Maestri già fanno, lo scorso anno sono stati incontrati 26mila studenti in Lombardia, sia nelle scuole che nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sono momenti in cui si crea un’atmosfera famigliare. Si vuole aiutare i ragazzi a credere nelle proprie aspirazioni e a trovare la propria vocazione”.    

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Intervento sulla perequazione al comitato pensionati ALDAI Federmanager

Al comitato pensionati tenuto in ALDAI lunedì 16 gennaio hanno partecipato 40 colleghi in presenza ed oltre 250 da remoto. Nell'articolo l'intervento del Vicepresidente ALDAI - Federmanager Mino Schianchi
01 marzo 2023