La Federazione dei Maestri del Lavoro organizza a Milano la “Giornata dello Studente“

Premiai gli studenti e studentesse meritevoli sabato 26 novembre 2022 presso l’Istituto milanese “Carlo Porta”.

Mario Giambone

Console Metropolitano di Milano Federazione Maestri del Lavoro 
Come da tempo definito e nonostante le molteplici difficoltà incontrate negli ultimi tempi, si è riusciti a sostenere, anche quest’anno, l’incontro con gli studenti delle Scuole partecipanti al 25° Bando di concorso “Maestri del Lavoro nelle Scuole Metropolitane Milanesi”. 

Il bando annuale che il Consolato di Milano da tempo promuove e sostiene, si riferisce alle scuole secondarie di primo e secondo grado, attraverso lo svolgimento di una prova scritta, con due differenti composizioni su argomenti che il Bando proposto dall’apposita Commissione, promuove per le singole occasioni. 

La Giuria composte da insegnanti di ruolo, che si rendono cordialmente disponibili a parteciparvi, viene seguita ed assistita da una esperta e competente collega del Consolato milanese, facente parte al Gruppo scuola, organo previsto dall’organigramma della Federazione Nazionale. 

La cerimonia si è svolta presso l’Istituto milanese “Carlo Porta”, moderno ed efficiente organismo di indirizzo e formazione per enogastronomia e l’ospitalità alberghiera in via Uruguay di Milano, abituale sede per raduni ed incontri dedicati ai giovani. 

Per la circostanza l’ampia ed accogliente sala incontri è stata destinata ad accogliere i numerosi familiari, invitati a prendere parte all’evento e condividere con i propri giovani una circostanza che conferisce particolare attenzione al percorso delle prime esperienze scolastiche. 

Tale il senso che si è voluto dedicare all’occasione, come ho tenuto a sottolineare nel salutare la numerosa partecipazione di genitori e parenti, come una sospirata occasione di uscita da mesi di forzato isolamento e di compiaciuta valutazione dei giovani premiati.

Per una completa informativa, doveroso evidenziare la puntuale ed attenta partecipazione del Presidente Nazionale della Federazione Maestri del Lavoro Elio Giovati che, unitamente all’ing. Franco Del Vecchio, abituale sponsor CIDA e particolare protagonista delle occasioni informative, ha partecipato alla gradevole e cordiale cerimonia di premiazione dei vincitori. 

Nell’anno scolastico 2021 - 2022- si sono svolti nell’area metropolitana milanese 263 incontri, in 40 scuole. Sono stati coinvolti 5.433 studenti,443 docenti, le ore di testimonianza dedicate agli studenti da parte dei Maestri del Lavoro, sono state 543.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025