Stella al Merito del Lavoro - anno 2023

Il 14 ottobre 2022 scade il termine per la presentazione delle proposte di conferimento delle Stelle al Merito del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso l’informativa relativa alle proposte di candidatura per la “Stella al Merito del Lavoro”, come previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 143.

Le proposte avanzate per gli anni precedenti sono decadute e quindi dovranno, eventualmente, essere rinnovate ritualmente per l’anno 2023.


Modalità per il conferimento dell'onorificenza

Le informazioni in merito alle modalità per il conferimento onorificenza e per la presentazione della documentazione sono disponibili sul sito dell’Ispettorato interregionale Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e sono consultabili sul relativo sito.
Ciascuna delle proposte, sulla base dei fac-simile disponibili sul sito sopraccitato (clicca qui per visionarli) , deve necessariamente risultare completa dei seguenti allegati, redatti in carta semplice

  1. autocertificazione di nascita e di cittadinanza italiana (D.P.R. 445/2000);
  2. attestato di servizio o dei servizi prestati quale lavoratore dipendente, sino alla data della proposta o del pensionamento;
  3. attestato di perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  4. curriculum vitae;
  5. dichiarazione di presa visione delle informazioni rese dall’ INL in materia di trattamento dei dati, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del GDPR – Regolamento Europeo della Privacy n.2016/679, pubblicate sul sito dell'Ispettorato;
  6. fotocopia della carta di identità o di documento equivalente;
  7. fotocopia del codice fiscale;
  8. fotocopia del libretto di lavoro e/o estratto contributivo INPS.
Devono inoltre essere necessariamente indicate le seguenti informazioni:

  • indicazione della residenza del candidato ovvero del domicilio abituale, con l’indicazione del corrispondente codice di avviamento postale; 
  • indirizzo di posta elettronica;
  • recapito telefonico fisso e/o mobile.
Le attestazioni di cui ai punti 2) e 3) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 4) possono essere contenute in un  documento unico rilasciato dall’azienda presso la quale il lavoratore presta o ha prestato servizio. Nel caso l’interessato abbia prestato servizio presso più aziende è possibile allegare gli attestati dei servizi precedenti.


Presentazione della documentazione

Per la Lombardia le proposte dovranno essere presentate  - entro il 14 ottobre 2022 - complete di tutti i dati anagrafici dell’aspirante nel termine indicato in premessa e trasmesse al seguente ufficio: 


Ispettorato Interregionale del Lavoro di Milano 
via Mauro Macchi n. 7 – CAP 20124, 
tramite posta ovvero via e-mail agli indirizzi di seguito indicati:
PEC: iil.milano@pec.ispettorato.gov.it
E-mail: IIL.Milano@ispettorato.gov.it


Una copia della documentazione dovrà essere inviata o consegnata ad ALDAI – Via Larga 31, 20122 Milano, indicando sulla busta – Stella al Merito del Lavoro 2023 – Un rappresentante CIDA sarà presente nella Commissione per l’istruttoria delle pratiche.


Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

L’erosione delle pensioni e l’eredità di Colbert

Quando i Governi continuano a spennare l’oca senza provocare troppi strepiti.
Ceto medio e pensionati sotto pressione: tasse elevate, perequazione ridotta e potere d’acquisto in calo. Senza una risposta unitaria, il declino non trova fine
01 aprile 2025