Betacarotene dalle Puglie

Le bietole hanno un buon contenuto di betacaroteni, pigmenti gialli e rossi, che restano anche dopo l'ebollizione. Cosa sono e a cosa servono i caroteni?

Giovanni Sansò 

Componente dei GdL Cultura e Dirigenti per l'Europa - Socio ALDAI-Federmanager
Oggi a contorno gusterò delle bietole ricche di betacarotene, confezionate sottovuoto due giorni prima a Trani.

Il betacarotene è un pigmento vegetale precursore della vitamina A o retinolo (per questo noto anche con il nome di provitamina A). Una volta introdotto nell'organismo con l'alimentazione, il betacarotene viene trasformato in vitamina A nel fegato per azione dell'enzima carotenasi. 

La vitamina A è una vitamina liposolubile presente sia negli alimenti di origine animale che nei vegetali in diverse forme attive, tra cui la retinaldeide, essenziale per la vista, e l’acido retinoico, indispensabile per la crescita sin dalla fase embrionale. Il retinolo e i retinoidi, ovvero i suoi derivati, provengono da cibi di origine animale, mentre i carotenoidi – noti anche come provitamina A – da quelli vegetali. Ed aggiungo un mio ricordo. Sono stati oggetto di studi da parte del Prof, Riccardo Stradi dell'Università di Milano, facoltà di Farmacia e CTF, caro collega ed amico per molti anni, che ci ha lasciati tre anni fa. I caroteni, in quanto si legano alle proteine plasmatiche, hanno suggerito una potenziale attività preventiva antitumorale. Sono state oggetto di diverse decine di Tesi di Laurea. 

I "tranesi" all'ombra della splendente facciata della loro Cattedrale (Federico II), sanno ben confezionare le bietole per farle arrivare rapidamente sui mercati, in freschezza e colore.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagli alle pensioni ed effetti collaterali

I tagli apportati continuamente alle pensioni, oltre ad aggravare la condizione dei pensionati, si riveleranno controproducenti per l’economia del Paese, per gli investimenti, e incideranno anche sulla fiducia dei cittadini nei confronti delle pubbliche istituzioni. Effetti collaterali che occorrerà tenere nella dovuta considerazione
01 ottobre 2023

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 ottobre 2023

I tagli alle pensioni - alibi e giustificazioni fantasiose

Un Paese che non riconosce il merito e distrugge la certezza del diritto non ha visione di futuro
01 ottobre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Perequazione: due pesi e due misure

Basta con i tagli alle pensioni. Basta con i continui attacchi a una minoranza di pensionati
01 ottobre 2023