Betacarotene dalle Puglie

Le bietole hanno un buon contenuto di betacaroteni, pigmenti gialli e rossi, che restano anche dopo l'ebollizione. Cosa sono e a cosa servono i caroteni?

Giovanni Sansò 

Componente dei GdL Cultura e Dirigenti per l'Europa - Socio ALDAI-Federmanager
Oggi a contorno gusterò delle bietole ricche di betacarotene, confezionate sottovuoto due giorni prima a Trani.

Il betacarotene è un pigmento vegetale precursore della vitamina A o retinolo (per questo noto anche con il nome di provitamina A). Una volta introdotto nell'organismo con l'alimentazione, il betacarotene viene trasformato in vitamina A nel fegato per azione dell'enzima carotenasi. 

La vitamina A è una vitamina liposolubile presente sia negli alimenti di origine animale che nei vegetali in diverse forme attive, tra cui la retinaldeide, essenziale per la vista, e l’acido retinoico, indispensabile per la crescita sin dalla fase embrionale. Il retinolo e i retinoidi, ovvero i suoi derivati, provengono da cibi di origine animale, mentre i carotenoidi – noti anche come provitamina A – da quelli vegetali. Ed aggiungo un mio ricordo. Sono stati oggetto di studi da parte del Prof, Riccardo Stradi dell'Università di Milano, facoltà di Farmacia e CTF, caro collega ed amico per molti anni, che ci ha lasciati tre anni fa. I caroteni, in quanto si legano alle proteine plasmatiche, hanno suggerito una potenziale attività preventiva antitumorale. Sono state oggetto di diverse decine di Tesi di Laurea. 

I "tranesi" all'ombra della splendente facciata della loro Cattedrale (Federico II), sanno ben confezionare le bietole per farle arrivare rapidamente sui mercati, in freschezza e colore.

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 marzo 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025

Il Fasi nel 2025

Le novità
01 marzo 2025