Etica e Ricerca della felicità

Gli appuntamenti

Giorgio Medi

Componente del Gruppo Cultura 
Nel numero di febbraio di questa rivista era stato annunciato il ciclo di tre incontri sul tema Etica e ricerca della felicità.  

Il primo incontro avrà luogo il prossimo 3 maggio alle ore 17:00 in presenza nella sede ALDAI. In questa prima serata, Daniela Savini, Mario Garassino e Giorgio Medi presenteranno un elenco di opere* di pensatori del passato e contemporanei, nelle quali è trattato il tema della felicità dell’essere umano e del suo eterno anelito verso di essa.  Verrà proposto a tutti i partecipanti di approfondire a loro volta una o più di queste opere e a commentare, negli incontri successivi, gli spunti che vi si possono trovare sulla ricerca della felicità. Daniela, Mario e Giorgio faranno da stimolo verso l’uditorio iniziando a esporre le loro riflessioni in proposito.  

Nel secondo incontro, fissato per il 18 maggio, sempre alle ore 17:00 in presenza, Daniela e Mario esporranno in sintesi un excursus storico del tema della felicità nella Storia del pensiero, dall’antichità ai giorni nostri, provando a individuare i punti salienti che emergono come i più stimolanti per le riflessioni dell’uomo di oggi.  In quell’occasione ci auguriamo che anche altri Soci o amici di ALDAI  intervengano nel dibattito.

Il terzo incontro avrà luogo il 26 maggio, stessa ora in presenza, e ci vedrà impegnati a confrontarci sul rapporto tra la felicità individuale e la dimensione sociale in cui ogni individuo è inserito.  Dopo una trattazione introduttiva di stimolo, dibatteremo su questo tema e ancora una volta contiamo sul contributo di numerosi Soci e amici.
Come sempre, per partecipare ad ognuno dei tre eventi sarà necessaria la registrazione sul sito ALDAI, sezione Eventi.  Vi aspettiamo!

*Leggi la recensione di Storia economica della felicità una delle opere oggetto di analisi
SAVE THE DATE

Gli incontri Etica e ricerca della felicità  si terranno in ALDAI 

martedì 3 maggio ore 17:00 Le opere dei filosofi
mercoledì 18 maggio ore 17:00 - Evoluzione storica
giovedì 26 maggio ore 17:00 - Dimensione sociale

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025