Il ciclo dei musical: CATS

Ed eccoci giunti al nostro terzo appuntamento alla scoperta dei musical più famosi

Josef Oskar

Responsabile Musica - Gruppo Cultura
Dopo i celeberrimi My Fair Lady e West Side Story, questa volta ci siamo orientati verso CATS, opera presentata nel West End di Londra nel 1981. Tratto da un capriccio poetico di T.S. Eliot (Old Possum’s Book of Practical Cats ovvero Il libro dei Gatti Tuttofare,1939), premio Nobel del 1951, il musical fu musicato da un allora giovane Andrew Lloyd Webber, che con questa composizione si avviò a diventare uno dei nomi più importanti nella storia di quest’arte su scala mondiale.

La trama prevede una tribù di gatti che devono fare la “Jellicle choice”, la scelta Jellicle, parola inventata da Eliot che in questo modo lancia un proprio vocabolario felino, infarcito di nomi stranissimi che applica ai gatti, noncurante di interrogarsi se gli animaletti siano d’accordo. Poco importa, lo spettatore si fa prendere dalla coinvolgente musica di Lloyd Webber e arriva alla fine dello spettacolo senza avere capito bene che cos’è un gatto Jellicle. Ma questa licenza poetica non è inusuale: forse qualcuno se la prende con Tolkien per i nomi che dà ai suoi personaggi? Si sta al gioco e si passano due ore felici per la gioia dei bambini, dei genitori e, perché no?, dei nonni. Sia Eliot che Webber approfittano del fatto che il gatto, assieme al cane, è l’animale da compagnia preferito dall’uomo e quindi vincono facile. Scherzi a parte, il musical, oltre alla coreografia avvincente, lancia una canzone, Memory, cantata da una insuperabile Elaine Page. La canzone in questione verrà in seguito trasmessa molte migliaia di volte da tutte la stazioni radio del mondo e incanterà le nostre orecchie per molti anni ancora.

Dal 1981 il musical è rimasto in scena a Londra per ben 25 anni con 8.949 rappresentazioni. Nel 1982 ha attraversato l’Atlantico e a Broadway ha divertito il pubblico newyorkese per 7.485 serate. Per non parlare delle compagnie itineranti che hanno girato per tutto il mondo (Milano compresa, al Palatrussardi nel 1995). Nel 2019 è stato anche lanciato un film che però ha avuto delle critiche controverse.
Bene, prima di congedarmi da voi e mettermi a preparare il Power Point di turno, vi confesso che ho un certo timore ad affrontare quest’opera. Il gatto non è un cane, non va portato al guinzaglio, è molto indipendente, imprevedibile e fa spesso quello che vuole. Riuscirò io a domare, questi “Jellicle cats”? La risposta il 19 maggio, vi aspetto numerosi.
SAVE THE DATE

L’incontro Cats si terrà giovedì 19 maggio 2022 alle ore 17.00

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it


Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025