Il ciclo dei musical: CATS

Ed eccoci giunti al nostro terzo appuntamento alla scoperta dei musical più famosi

Josef Oskar

Responsabile Musica - Gruppo Cultura
Dopo i celeberrimi My Fair Lady e West Side Story, questa volta ci siamo orientati verso CATS, opera presentata nel West End di Londra nel 1981. Tratto da un capriccio poetico di T.S. Eliot (Old Possum’s Book of Practical Cats ovvero Il libro dei Gatti Tuttofare,1939), premio Nobel del 1951, il musical fu musicato da un allora giovane Andrew Lloyd Webber, che con questa composizione si avviò a diventare uno dei nomi più importanti nella storia di quest’arte su scala mondiale.

La trama prevede una tribù di gatti che devono fare la “Jellicle choice”, la scelta Jellicle, parola inventata da Eliot che in questo modo lancia un proprio vocabolario felino, infarcito di nomi stranissimi che applica ai gatti, noncurante di interrogarsi se gli animaletti siano d’accordo. Poco importa, lo spettatore si fa prendere dalla coinvolgente musica di Lloyd Webber e arriva alla fine dello spettacolo senza avere capito bene che cos’è un gatto Jellicle. Ma questa licenza poetica non è inusuale: forse qualcuno se la prende con Tolkien per i nomi che dà ai suoi personaggi? Si sta al gioco e si passano due ore felici per la gioia dei bambini, dei genitori e, perché no?, dei nonni. Sia Eliot che Webber approfittano del fatto che il gatto, assieme al cane, è l’animale da compagnia preferito dall’uomo e quindi vincono facile. Scherzi a parte, il musical, oltre alla coreografia avvincente, lancia una canzone, Memory, cantata da una insuperabile Elaine Page. La canzone in questione verrà in seguito trasmessa molte migliaia di volte da tutte la stazioni radio del mondo e incanterà le nostre orecchie per molti anni ancora.

Dal 1981 il musical è rimasto in scena a Londra per ben 25 anni con 8.949 rappresentazioni. Nel 1982 ha attraversato l’Atlantico e a Broadway ha divertito il pubblico newyorkese per 7.485 serate. Per non parlare delle compagnie itineranti che hanno girato per tutto il mondo (Milano compresa, al Palatrussardi nel 1995). Nel 2019 è stato anche lanciato un film che però ha avuto delle critiche controverse.
Bene, prima di congedarmi da voi e mettermi a preparare il Power Point di turno, vi confesso che ho un certo timore ad affrontare quest’opera. Il gatto non è un cane, non va portato al guinzaglio, è molto indipendente, imprevedibile e fa spesso quello che vuole. Riuscirò io a domare, questi “Jellicle cats”? La risposta il 19 maggio, vi aspetto numerosi.
SAVE THE DATE

L’incontro Cats si terrà giovedì 19 maggio 2022 alle ore 17.00

Per partecipare è necessaria la registrazione su www.aldai.it


Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

La numerosa e attiva partecipazione al Comitato Pensionati ALDAI Federmanager testimonia lo stato di mobilitazione

L'associazione ALDAI Federmanager ha promosso lunedì 16 gennaio un incontro del proprio Comitato Pensionati allargato alla partecipazione di tutti i Soci senior per un confronto aperto sul tema delle pensioni a seguito della recente riduzione della perequazione delle pensioni approvata con la Manovra Finanziaria
01 marzo 2023

Quale equità fra chi paga i contributi per 40 anni e chi ne beneficia da oltre 40?

In pensione da una vita: quasi 400mila prestazioni pagate da oltre 40 anni. Secondo il Decimo Rapporto Itinerari Previdenziali, presentato lo scorso gennaio, sono 399.686 gli assegni previdenziali pagati dall'INPS da 41 anni o più a persone andate in pensione nel lontano 1980 o ancora prima. Errori da non ripetere per la stabilità del sistema.
01 marzo 2023

Lo stralcio delle cartelle esattoriali non è solo uno “schiaffo” agli onesti

La pace fiscale proposta del Governo con il condono totale per quelle fino a 1.000 euro sconcerta chi paga fino all’ultimo euro e fa riflettere sul significato di equità e sulle finanze del Paese
06 dicembre 2022

Intervento sulla perequazione al comitato pensionati ALDAI Federmanager

Al comitato pensionati tenuto in ALDAI lunedì 16 gennaio hanno partecipato 40 colleghi in presenza ed oltre 250 da remoto. Nell'articolo l'intervento del Vicepresidente ALDAI - Federmanager Mino Schianchi
01 marzo 2023