Dirigenti Industria - Profilo della rivista cartacea e digitale

Mensile con tiratura di 18 mila copie, di almeno 64 pagine, consegnata a domicilio dei 15 mila dirigenti e quadri dell’associazione ALDAI Federmanager, agli abbonati in tutta Italia, alle 55 sedi territoriali Federmanager, agli enti sanitari e previdenziali, alle istituzioni e associazioni di categoria. Oltre 400mila utenti unici dell’edizione digitale con più di 1.000 articoli letti al giorno.

I lettori degli 11 numeri distribuiti annualmente sono manager di multinazionali, grandi, medie e piccole imprese dell’industria, trasporti e servizi dei settori: chimica e farmaceutica, meccanica e meccatronica, elettronica e telecomunicazioni, engineering e automazione, per citare i più significativi. Ai manager si aggiungono i lettori della famiglia: il coniuge, i figli e i conoscenti.

Dirigenti Industria è disponibile anche in due edizioni digitali aggiornate quotidianamente e mirate agli interessi specifici dei dirigenti in attività e dei senior pensionati (www.dirigentindustria.it e www.dirigentisenior.it).

Sono oltre 400 mila gli utenti unici dell’edizione digitale, 38% dei quali localizzati in Lombardia, 51% nelle altre regioni e 11% all’estero.

Due mila articoli disponibili on-line, da parte di più di 100 autori, e un milione e duecentomila pagine e articoli letti in meno di 4 anni testimoniano l’autorevolezza e la diffusione della rivista che comprende anche edizioni digitali regionali e provinciali: Milano, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Mantova e Varese.
Da oltre 70 anni Dirigenti Industria è “house organ” dell’associazione dirigenti, media di riferimento del settore e voce del management, con interviste in esclusiva ad esponenti del panorama industriale ed economico, reportage, approfondimenti e notizie sui temi rilevanti per il progresso del paese: economia, industria, management, politica (industriale), formazione e lavoro. Rubriche altamente specializzate in ambito legale, previdenziale e fiscale rendono la rivista un reale strumento di consultazione e aggiornamento manageriale, mentre le rubriche culturali, quelle dedicate alla cultura, al tempo libero e alla famiglia, aggiungono interessanti profili di lettori. 

Radio Dirigenti Industria

Cliccando l'altoparlante che compare in basso a destra degli articoli dell'edizione digitale è possibile ascoltare la lettura del testo; una funzionalità utile a non affaticare la vista e ascoltare guidando.

Dirigenti Industria promuove il dialogo con i lettori che possono inviare commenti e proposte cliccando in fondo agli articoli che lo prevedono il testo "Scrivi un commento o invia una domanda".  Cliccando "L’Italia perde competitività" è possibile leggere il commento di un lettore.

Abbonamento annuale undici numeri 20 € con spedizione gratuita dell'edizione cartacea in tutta Italia.
 
Per maggiori informazioni contattare la redazione: Editore ARUM s.r.l. - Via Larga 31 Milano - Tel. 02 583761 - rivista@aldai.it
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Perché dicono che la Terra è piatta

Gruppo Cultura – Sezione Scienza
01 settembre 2023

L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti

L'inflazione è la conseguenza di uno squilibrio economico generato dai cambiamenti di mercato che comporta l'erosione dei capitali monetari e la perdita del potere di acquisto dei redditi di lavoro dipendente e delle pensioni
01 agosto 2022

Come ti aumento le tasse fingendo di ridurle

Anche un bambino comprende benissimo che non c’è differenza alcuna tra trattenere alla fonte la rivalutazione o erogarla e poi tartassarla
01 dicembre 2023

Fissata l’udienza della Corte Costituzionale per il ricorso contro il blocco parziale perequazione e il taglio delle pensioni

Per la quarta volta a distanza di pochi anni (2008, 2015 e 2017) la Corte Costituzionale è chiamata a pronunciarsi su provvedimenti dichiarati dalla stessa del tutto eccezionali, nel senso che non siano ripetitivi e non si traducano “in un meccanismo di alimentazione del sistema di previdenza”. Gli interventi sulle pensioni demoliscono la certezza del diritto.
01 giugno 2020

Abbandonati all’erosione dell’inflazione

L’inflazione ha dimezzato in 30 anni il potere d’acquisto
01 novembre 2023