Stage redazione Dirigenti Industria

Ricerca di giovane laureato/a in grado di svolgere in prospettiva incarichi di crescente responsabilità per sviluppare le versioni digitali e cartacea della rivista aumentando l’autorevolezza e la diffusione.

L’associazione ALDAI–Federmanager, attraverso la controllata ARUM,  intende selezionare una giovane risorsa con eccellente preparazione di base, competenze digitali ed organizzative per assumere in prospettiva la responsabilità di gestire la rivista Dirigenti Industria nelle edizioni cartacea e digitale.
La specificità del contesto associativo e l’evoluzione continua dei mezzi di comunicazione orientano la preferenza per una risorsa neolaureata, o con esperienza iniziale nel settore editoriale, con solida preparazione di base ed il potenziale per assumere crescenti responsabilità e autonomia.

Si intende proporre uno sviluppo graduale del rapporto di lavoro, iniziando da uno stage remunerato per verificare sul campo le reali capacità per proseguire con un’assunzione in apprendistato, se la risorsa sarà in grado di rispondere concretamente alle aspettative.
La fase di ricerca dei candidati avverrà attraverso gli uffici Stage & Placement delle Università e centri di formazione specializzati: IULM, Il Sole 24 Ore, etc., oltre naturalmente al networking delle conoscenze e alla pubblicazione di annuncio sul sito ALDAI e sulla rivista Dirigenti Industria.

La persona selezionata riporterà alla funzione ALDAI responsabile della comunicazione e collaborerà con i referenti delle attività organizzative ed editoriali realizzando le seguenti attività:
  • Controllo e correzione degli articoli, inserimento articoli utilizzando la piattaforma digitale, aggiornamento degli articoli pubblicati sulla rivista digitale, analisi accesso alla rivista digitale, realizzazione delle iniziative per la diffusione delle riviste digitale e cartacea.
  • Svolgimento di attività di segretaria di redazione
Superata la fase di avviamento, prevista entro tre mesi, la risorsa, svolgerà le seguenti funzioni:
  • Gestione delle attività inerenti le riviste cartacea e digitale Dirigenti Industria: segreteria di redazione; rapporti con i componenti del comitato di redazione, gli autori degli articoli e gli inserzionisti; realizzazione del timone; revisione e correzione delle bozze di tutti i numeri della rivista; rapporto coi fornitori e rispetto delle scadenze e quant’altro necessario per la gestione in autonomia dei processi necessari ad assicurare la pubblicazione e consegna della rivista.
  • Proposta di sviluppo del piano editoriale e delle iniziative per aumentare il numero di lettori e il loro gradimento, la copertura territoriale e contribuire allo sviluppo associativo, nel rispetto della strategia di comunicazione ALDAI - Federmanager.
  • Collaborare e contribuire alle attività di comunicazione ALDAI che saranno di volta in volta assegnate dal responsabile della comunicazione e che potrà comprendere attività di accoglienza e supporto eventi per favorire la conoscenza dell’organizzazione e delle aspettative degli associati.

Prerequisiti del candidato/a:
  • Laurea in scienze della comunicazione o equivalente ed età massima 30 anni;
  • Specifica conoscenza degli applicativi Windows, di Wordpress e delle piattaforme mediali similari per la pubblicazione dei contenuti e immagini online (sistemi di publishing);
  • Abilità redazionali per la gestione dei contenuti giornalistici, audiovisivi e ipertestuali;
  • Ottima conoscenza della lingua Italiana e buona conoscenza della lingua Inglese (gradito il livello C1);
  • Eccellente scrittura, capacità di rilevare gli errori e migliorare l’efficacia della comunicazione; 
  • Presenza distintiva sui social media con pagina: Linkedin, Facebook, etc.
  • Passione per la comunicazione editoriale;
  • Attitudine positiva, senso di responsabilità e determinazione nel conseguire gli obiettivi;
  • Potenzialità per assumere responsabilità crescenti in relazione ai possibili sviluppi delle attività ARUM.
Competenze richieste:
  • Conoscenza delle modalità di scrittura in ottica SEO e degli strumenti Google Analytics.
  • Competenze nell'uso dei social network in particolare Linkedin e Twitter;
  • Capacità di analisi, nonché di elaborare statistiche e rapporti;
  • Capacità organizzative e di gestione dei processi in contesti dinamici e complessi

Attitudini – Soft skill:
  • Eccellenti capacità comunicative e relazionali;
  • Atteggiamento “open minded”, “problem solving” e predisposizione ad accettare le sfide.
  • Capacità di adattamento, disponibilità e precisione;
  • Capacità di conciliare la visione sistemica con la passione per i dettagli;
  • Capacità di predisporre e sviluppare il processo di pianificazione strategica;
  • Propensione a lavorare in team, a svolgere in autonomia le attività assegnate e a raggiungere gli obiettivi.

Gradite eventuali esperienze: nella realizzazione di prodotti editoriali, nella realizzazione di progetti e iniziative di comunicazione, altre esperienze all'estero.

Per inoltrare la propria candidatura inviare cv aggiornato a amministrazione@aldai.it 

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025