Più di 100 mila lettori Dirigenti Industria

Mezzo milione di pagine e articoli letti in due anni. Più di 1.000 articoli pubblicati e sempre disponibili per le persone interessate alla crescita professionale, alla tutela dei diritti e ai servizi per una vita più serena.

A cura del comitato di redazione Dirigenti Industria 

La voce della dirigenza

La pubblicazione della rivista digitale Dirigenti Industria è iniziata il 16 dicembre 2016 e dopo due anni desideriamo condividere con i lettori i risultati dell'innovativo laboratorio editoriale. La velocità della comunicazione digitale è sorprendente e sono progressivamente cresciuti i lettori unici, cioè gli utenti che hanno realizzato almeno un accesso alla rivista dall’inizio della pubblicazione e che sono contati una sola volta, anche se hanno letto la rivista decine di volte l’anno.
Nel grafico sono indicati in blu gli utenti unici della sezione dedicata ai manager in attività, che sono più di 100 mila, e in rosso i circa 40 mila lettori senior pensionati. I lettori sono distribuiti su tutto il territorio nazionale: 46% in Lombardia11% nel Lazio5% in Piemonte, Veneto ed Emilia, 19 % nelle altre regioni italiane e il 9% all’estero: Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera, Spagna, etc. perché sono sempre più numerosi i manager italiani all’estero.

Mezzo milione di pagine e articoli letti

Gli argomenti di maggiore interesse riguardano: il rapporto di lavoro, le pensioni, il welfare sanitario, i temi manageriali, l'industria e le notizie Federmanager, delle associazioni territoriali e d’attualità pubblicate in tempo reale e con frequenza da quotidiano. Ogni accesso alla rivista digitale è durato mediamente 5 minuti per la sezione dedicata ai dirigenti in servizio e mezzo minuto in più per la sezione senior; la lettura degli articoli è durata mediamente 2 minuti per la sezione per i dirigenti in servizio e un minuto in più per la sezione senior. Due terzi degli accessi alla rivista sono da PC e un terzo da Smartphone e Tablet. Oltre metà degli accessi provengono da ricerche Google e questo giustifica la crescita continua. Risultati conseguiti impegnandoci a rispondere alle aspettative dei lettori interessati ad informazioni utili per gli interessi professionali e personali, senza notizie scandalistiche e scoop per aumentare la "tiratura".

La rivista si è progressivamente arricchita di edizioni locali per offrire anche notizie sugli eventi e le iniziative delle associazioni Federmanager nel territorio, per accedere alle quali basta cliccare sulla funzione “Localizza” in alto. Sono oltre 100 le edizioni Dirigenti Industria, considerando le due sezioni per dirigenti in servizio e senior, i quattro diversi profili di lettori (associati, associabili, localizzati e anonimi) e 13 edizioni territoriali.

La rivista digitale è accessibile su PC, Tablet, Smartphone e si differenzia dall’edizione cartacea per la tempestività di pubblicazione delle notizie, ben cinque diverse modalità di ricerca degli articoli, fra le quali la potente funzione di ricerca su testo libero degli articoli, la presenza di link e video, comprendenti seminari su argomenti di interesse manageriale e convegni, che rendono la consultazione rapida, efficace e utile per essere costantemente aggiornati.

Aiutaci a diffondere la voce della dirigenza

La cultura manageriale rappresenta un patrimonio per la società e il futuro del Paese. Anche tu puoi contribuire:
  1. Registrati alla rivista Dirigenti Industria digitale utilizzando la mail ricevuta dall’Associazione all’inizio del mese.
  2. Fai conoscere la rivista Dirigenti Industria ai tuoi colleghi e conoscenti. Invia loro una mail invitandoli a visitare gratuitamente www.dirigentindustria.it  oppure www.dirigentisenior.it 
  3. Passa parola. Copia l’indirizzo internet dell’articolo d’interesse e incollalo nella mail per inviarlo ai colleghi e conoscenti che potrebbero apprezzarne il contenuto e la rivista Dirigenti Industria. In fondo ad ogni articolo sono anche disponibili le icone per condividere l’articolo su LinkedIn e Twitter
Condividiamo, perché l’unione fa la forza, anche dei manager.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025