Un anno, tanti risultati

Nel 2023 la nostra Federazione è stata protagonista, a livello nazionale e sui territori. Il nuovo anno presenterà sfide complesse, ma insieme saremo in grado di vincerle

Stefano Cuzzilla 

Presidente Federmanager
La fine del 2023 ci viene incontro in un anno che, più di altri, è stato caratterizzato da grandi incontri. Su tutti, voglio ricordare l’udienza al Quirinale con il Presidente Mattarella, un riconoscimento di massimo prestigio per la nostra rappresentanza.

Così come è avvenuto in occasione della partecipazione dei principali esponenti del Governo Meloni alla nostra Assemblea nazionale, l’appuntamento in cui abbiamo tratteggiato la nostra visione per un Paese più competente e competitivo.

Obiettivo questo che sottolineiamo, “a gran voce”, in tutti i tavoli istituzionali a cui siamo convocati, per proporre interventi efficaci che supportino la crescita dell’industria nazionale.

Proprio sul fronte della politica industriale, quest’anno abbiamo irrobustito la nostra struttura attraverso la costituzione di apposite Commissioni tecniche, che già hanno prodotto contributi importanti su temi come l’intelligenza artificiale o su crisi aziendali come quella dell’ex Ilva, solo per citare due esempi. Alle Commissioni abbiamo voluto affiancare poi un autorevole Advisory Board, composto da autorevoli protagonisti della vita del Paese.

Innovazione, sostenibilità, export e internazionalizzazione, reti d’impresa, temporary management: Sono questi alcuni tra i principali assi portanti della nostra azione e rispecchiano, del resto, il nostro impegno per certificare competenze manageriali in linea con prospettive di competitività.

La “professione” del manager deve essere tenuta sempre in notevole considerazione e non può essere svilita attraverso subdoli assalti alla categoria. Mi riferisco, in particolare, agli interventi in materia pensionistica che mortificano chi, come i manager, lavora e paga le tasse. Da subito ci siamo opposti a questa aggressione al ceto medio, e con CIDA abbiamo lanciato una petizione a difesa dei nostri diritti.
Le sfide all’orizzonte sono tante, ma insieme saremo in grado di centrare il risultato.

I nostri Gruppi – Giovani, Senior e Minerva – stanno portando avanti iniziative di grande spessore: pensiamo al Premio Giovane Manager, al nuovo podcast “Vita da Manager” che si rivolge a migliaia di colleghi in pensione o a progetti come “Women on board”, che promuoviamo per far sì che cresca il numero delle donne nei Cda.

La forza del nostro sistema è oramai unanimemente riconosciuta e, con gli enti e le società che ne fanno parte, rappresentiamo un riferimento importante sull’intero territorio nazionale.

Territorio che è presidiato dalle nostre 55 sedi: i “poli di prossimità” grazie ai quali garantiamo tutele sanitarie d’eccellenza, servizi di consulenza previdenziale a misura di manager, occasioni di formazione e di promozione del welfare aziendale e, infine, possibilità di sviluppo o ricollocazione professionale.

Il prossimo anno, ne sono certo, faremo ancora meglio. Adesso è il tempo del Natale, insieme ai nostri affetti più cari.

Buone Feste!
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025