Tavolo di confronto sull’ipotesi dell’ennesimo contributo di solidarietà sulle pensioni

Secondo la Corte Costituzionale, un contributo di solidarietà è consentito, solo se si presenta come “misura contingente, straordinaria e temporalmente circoscritta” e soprattutto se viene “utilizzato come misura una tantum”. L’ipotesi di un 9° contributo di solidarietà impone una riflessione sulla ripetitività del provvedimento per risolvere un dichiarato stato di crisi che la Costituzione indica di affrontare con l’aumento delle imposte.

Giorgio Ambrogioni

Presidente CIDA
L’ipotesi di introdurre un contributo di solidarietà sulle pensioni medio-alte, forse risolve il primo problema contenuto nel previsto intervento di ricalcolo contributivo, quello di palese incostituzionalità del meccanismo retroattivo. Ma resta aperta la seconda questione, relativa all’ammontare del gettito previsto: per recuperare un miliardo di euro di quale entità sarà questo contributo e verso quale platea di percettori di reddito pensionistico sarà indirizzato?
 
Oggi la parlamentare del Carroccio, Laura Murelli, ha sostanzialmente ammesso quello che CIDA sostiene da tempo: il ricalcolo con il metodo contributivo di cui sta discutendo la Commissione Lavoro della Camera, fa acqua da tutte le parti, sia per la sua incoerenza tecnica, sia per gli evidenti aspetti di incostituzionalità. La soluzione, a quanto sembra di capire è quella di un ‘contributo di solidarietà' sugli assegni pensionistici 'sopra i 4.500 euro'. Ma è tutto ancora avvolto nella nebbia, visto che, ammette la stessa Murelli parlando con le agenzie di stampa, ‘la soluzione tecnica ancora non è stata messa a punto e arriverà nel corso dell'esame della manovra alla Camera, come emendamento alla legge di Bilancio.
 
Insomma, altra confusione per il popolo dei pensionati diventato bersaglio preferito di autorevoli esponenti dei partiti e dello stesso Governo. La recente storia economica, purtroppo, è piena di contributi di solidarietà e di blocchi perequativi chiesti sempre alle stesse classi di percettori di reddito, strada resa facile per il fatto di essere contribuenti onesti e chiaramente indicati negli elenchi dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate (clicca "Trent'anni di contributi di solidarietà" per saperne di più). Da parte nostra, nel corso di audizioni parlamentari, convegni e comunicati stampa, abbiamo sempre sostenuto di essere contrari a forme surrettizie di ricalcolo dei redditi da pensione, per l’evidente irrazionalità ed incostituzionalità di un meccanismo presuntivo e discriminante.
 
Al contrario, per lo spirito di solidarietà e il senso civico che abbiamo testimoniato in molteplici occasioni, ci siamo resi disponibili a discutere di possibili interventi di solidarietà nei confronti di chi ha meno ed è in difficoltà, pur consapevoli che tale compito ricadrebbe nell’ambito della fiscalità generale. Abbiamo però posto due condizioni, quella dell’equità del provvedimento (nel senso che dovrebbero contribuire tutti, nessuno escluso) e della sua condivisione nella fase di elaborazione. Condizioni che ribadiamo nel momento in cui questa ipotesi sembra farsi strada fra i balbettii e le contraddizioni del dibattito politico.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025