ABCDigital

I giovani insegnano il WEB agli Over 60

Il progetto è stato promosso da Assolombarda e questa seconda edizione ha visto la partecipazione di 35 scuole superiori, 23 aziende ed associazioni partner, 110 trainer e tutor aziendali, oltre 1.250 studenti che hanno fatto da docenti a circa 2.500 over 60 che sono stati formati all’uso del tablet in più di 2.600 ore d’aula.

fotogramma

Giovanni Frangi

Responsabile Vises - Progetto ABCDigital

L’evento si è svolto alla presenza del Presidente di Assolombarda, Gianfelice Rocca che ha dichiarato “Il nostro obiettivo è diffondere la cultura digitale proprio tra quella fascia di cittadini che rischia altrimenti di rimanere esclusa dai servizi offerti da un’area metropolitana sempre più smart e interconnessa. E per farlo usiamo un approccio semplice, un linguaggio non tecnico, anche grazie al coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori. ABCDigital nasce con questo spirito e trae la sua forza dalla integrazione tra numerosi partner: una community di imprese, istituzioni, scuole, terzo settore che ha messo a fattor comune energie e competenze". VISES - Gruppo Milano è Associazione partner di Assolombarda per il progetto ABCDigital ed ha partecipato alla edizione 2015/2016 assicurando il contributo di più di venti colleghi dirigenti soci ALDAI che sono stati coinvolti nella iniziativa coprendo il ruolo di trainer o tutor aziendale. Il progetto prosegue per l’anno 2016/2017 e diventa modello replicabile. Anche le scuole al di fuori del milanese che ne faranno richiesta potranno infatti accedere alla  “cassetta degli attrezzi“ approntata da Assolombarda e proporre i corsi ABCDigital nella propria scuola. Il progetto è infatti una opportunità di alternanza scuola-lavoro che, oltre a contribuire alla riduzione del “digital divide”, permette di potenziare le competenze digitali, trasversali e di cittadinanza degli studenti coinvolti.  

L'Istituto di Istruzione Superiore di Codogno che ha vinto il primo dei premi in palio.  Il loro tutor è stato il nostro socio Roberto De Mattia.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 ottobre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica
01 ottobre 2025