Exit Poll sulla Meritocrazia

Alcuni commenti dei manager che hanno partecipato all'indagine "Meritocrazia nei rapporti di lavoro".
A cura della redazione 

Giacomo, finance director “Fatto, molto interessante! Lo condividerò anche con i colleghi direttori e CEO. Grazie mille e attendiamo i risultati che saranno altrettanto interessanti”

Marzia, dirigente scolastico: “Complimenti per l'iniziativa, ben fatta e con spunti di riflessione importanti per chi ha desiderio di cambiamento e volontà. Ora che il sondaggio è chiuso sarebbe interessante avere un ritorno da condividere ad ampia scala”

Andrea, marketing manager: “Bel questionario, complimenti!”

Francesca, servizi web: “Ho partecipato volentieri al questionario essendo questo un tema molto importante per me … con la speranza che queste iniziative contribuiscano alla diffusione della meritocrazia”

Alessandro, dirigente medico: “Ho partecipato volentieri. La vedo molto dura che qualcosa cambi, ma mai darsi sconfitti"

Lara, dirigente scolastico “Ho partecipato con piacere, e ritengo molto importante questa indagine”

Fabrizio, dirigente energia: “Sondaggio completo e dettagliato. Bella idea”

Emanuela, general manager “La meritocrazia è un tema centrale e prioritario per la competitività del sistema Paese”

Tiziano dirigente medico, “Spero davvero possa cambiare qualcosa a breve, ma con una sanità così fortemente politicizzata ho i miei dubbi”

Carlo, dirigente energia “Questionario molto interessante. Buon 1 Maggio!”

Collega dirigente sanità “Interessata alla meritocrazia, ad oggi sinonimo di utopia”

Alberto, Rettore Università “Complimenti per l'iniziativa !”

Emanuela, manager studi clinici “ho compilato il questionario sperando di poter dare il mio contributo per una maggiore meritocrazia”

Giovane collega “Il questionario è molto interessante. Il tema è molto importante non solo per le aziende, ma anche per il sistema paese. Promuovere le eccellenze ed il talento porta solo benefici.  Speriamo davvero di riuscire a far prevalere la meritocrazia in tutte le organizzazioni private e pubbliche"

Cristiano, dirigente industria “Ho completato il questionario che ho trovato molto interessante e con spunti di riflessione per ogni azienda !!!”

Marcella, dirigente industriale “Grazie, proviamo a risollevarci...”

Claudio, dirigente “Ho compilato il questionario e vivamente spero possa contribuire ad elevare la consapevolezza e l’uso degli strumenti per la meritocrazia”

Angela finance director settore servizi “Con piacere aderisco.... la meritocrazia dovrà essere alla base delle sfide impegnative che ci attendono”

Bruno, business development manager “C'è davvero bisogno di meritocrazia in questa nostra Italia!”

Valeria, consulenza manageriale “Che bella iniziativa!”

Alfonso, manager settore sanità “Tema interessante e determinante nel mondo del lavoro e nelle aziende di successo”

Alessandra, dirigente medico “Sarebbe un sogno che la meritocrazia diventasse unico criterio di assunzione e di carriera"

Andrea, amministratore d’azienda “Credo che in un momento come questo la meritocrazia nei rapporti di lavoro sia fondamentale per salvare le aziende ed aiutarle a ripartire” 

Ilaria, manager settore farmaceutico “Indagine interessante! La meritocrazia è troppo spesso accantonata a discapito della talent retention!!”

Riccardo, manager di start-up “In questi periodi turbolenti fa piacere partecipar ad iniziative virtuose e da non lasciare mai in secondo piano”

Cinzia, manager internazionale “Splendida iniziativa"

Andrea, manager settore farmaceutico “Ottima iniziativa, ma dopo 10 anni mi sono stufato e appena riaprono i confini me ne vado in Svizzera. La meritocrazia in questo Paese è un’utopia ed è inutile lottare contro i mulini a vento”

Francesca, dirigente settore farmaceutico “Grazie per lo sforzo che state facendo, l’Italia ne ha proprio bisogno!”

Luigi, dirigente settore telecomunicazioni “Il questionario coglie in pieno tutti gli aspetti della meritocrazia”


Da una prima valutazione dei risultati

Luca Luchesini Presidente della Commissione Sindacale ALDAI-Federmanager "Leggendo le risposte dei manager italiani, colpisce il largo consenso (più del 50% dei rispondenti con una distribuzione pressoché omogenea tra regioni, generi e tipi di attività) sulla percezione che la meritocrazia favorisca chi parte da posizioni di vantaggio sociale. Insomma, sembra che poco si sia mosso in Italia dai tempi in cui Don Milani scrisse ‘Lettera a una professoressa’. Ebbene, questa è proprio la spia che in Italia di meritocrazia ce n'è ancora poca. Se è evidente che partire in un contesto favorito semplifica l'accesso a percorsi formativi, esperienze qualificanti ed opportunità, non bisogna dimenticare che la meritocrazia cammina sempre, in un sistema sano, con il tentativo di garantire a tutti pari opportunità, in primis con il sistema educativo, esteso poi anche alle sue propaggini aziendali. Da questo punto di vista, gli MBO, con la loro apparente freddezza numerica, possono essere un'occasione straordinaria per iniziare a livellare il campo, almeno in azienda, obbligando privilegiati e ‘clientes’ a un confronto su obiettivi oggettivi e misurabili con capaci e meritevoli privi di cosiddetti ‘santi in paradiso’ ".
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025