Retired workers for Ethiopia

Cerchiamo senior per fare formazione in Etiopia

Con una superficie di oltre 1.100.000 km2, una popolazione di circa 100 milioni di abitanti e consolidate istituzioni centrali e federali, l’Etiopia è un Paese chiave nello scenario politico ed economico dell’Africa sub-sahariana e del Corno d’ Africa.

Addis Abeba, capitale dell'Etiopia.

Francesco Dindo

Coordinatore Vises - Gruppo Milano

L’Etiopia

(...da sommario) Anche se il suo tasso di crescita è più elevato di quello di altri Paesi dell’area, il Pil a parità di potere di acquisto non supera i 1.800 $/persona/anno e l’80% dell’occupazione dipende ancora dall’agricoltura.  Il Governo etiope sta cercando di guidare lo sviluppo del Paese sui binari della industrializzazione e del sostegno alla imprenditoria ed esistono settori, quale quello della manifattura delle pelli, che sono molto promettenti. In questo campo tuttavia la Cina ha assunto importanza elevata, entrando in competizione con gli imprenditori locali e diventando il principale produttore di prodotti finiti calzaturieri per il mercato interno.  Il Governo etiope promuove l'educazione di base e professionale dei giovani con investimenti consistenti, con lo scopo di elevare il loro livello di qualifica e metterli in condizione di avere accesso a possibilità di lavoro più stimolanti e remunerative.

I rapporti con l’Italia

L’Italia mantiene da lungo tempo relazioni politiche bilaterali con l’Etiopia e le visite di rappresentanti delle Istituzioni e dei Governi dei due Paesi sono frequenti. Ricordiamo, tra le altre, le visite in Etiopia del Presidente del Consiglio Matteo Renzi di luglio 2015 e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di marzo 2016.

Il progetto

Nell’ambito delle relazioni istituzionali tra Governo italiano e Governo etiope si è di recente fatta luce l'idea di trarre beneficio dalla competenza e dalla esperienza professionale dei pensionati italiani per sviluppare una attività di training indirizzata al miglioramento della qualità dell'insegnamento degli istituti tecnici locali. L’auspicio è che l’Italia possa contribuire fattivamente allo sviluppo dell'istruzione tecnica in Etiopia, anche valorizzando il grande patrimonio di conoscenza maturato in molti anni di carriera aziendale da tutti quei senior che desiderano che tale patrimonio non rimanga inutilizzato. In questo quadro VISES – Volontari Iniziative di Sviluppo Economico e Sociale, è stata contattata dall'Agenzia Italiana di Cooperazione allo sviluppo di Addis Abeba che ci ha illustrato un progetto di istruzione dal titolo “Retired  Workers for Ethiopia“ articolato su due linee guida come segue:
a. Attività di formazione rivolta agli insegnanti degli istituti tecnici locali Il sistema scolastico superiore di tipo tecnico in Etiopia prepara i propri studenti attraverso la attività di istituti tecnici che operano in cinque diversi settori che sono:
  1. Food, Beverage and Pharmaceutical Industry Development Institute.
  2. Textile and Garment Industry Development Institute.
  3. Leather Industry Development Institute. 
  4. Metals and Engineering Development Institute. 
  5. Technician and Vocational Training Institute.
Scopo del progetto è mettere a disposizione le competenze di pensionati italiani per arricchire ed aggiornare le conoscenze tecniche degli insegnanti di questi istituti.  Le attività di training consistono in formazione agli insegnanti con lezioni organizzate su moduli settimanali, da tenersi in lingua inglese ad Addis Abeba. Da parte etiope è stato chiesto di dare attenzione prioritaria al LIDI - Leather Industry Development Insitute.  Viene richiesta la nostra disponibilità al training agli insegnanti nei settori della conceria e delle sue tecnologie, sia tradizionali sia innovative, della produzione delle calzature, in tutti i suoi aspetti, progettazione e design inclusi, della produzione degli accessori in pelle nelle varie declinazioni. Non molto diverse le richieste che provengono dagli altri istituti. Le richieste di formazione infatti sono sempre orientate alle più aggiornate tecniche di produzione, alle GMP, alle SOP, al Controllo Qualità, alla pianificazione della produzione, alla progettazione sia di processo sia di prodotto, etc.   b. Corsi di formazione rivolti agli Imprenditori di piccole/medie imprese Questo secondo progetto ha lo scopo di contribuire alla formazione degli imprenditori e dirigenti di piccole/medie imprese. Anche in questo caso viene data priorità al settore delle pelli, ma questi corsi “manageriali” possono essere facilmente estesi ad interlocutori operanti in altri settori merceologici. L'obiettivo è ridurre lo svantaggio competitivo causato da una limitata formazione ed un limitato aggiornamento professionale che rischiano di impedire non solo lo sviluppo ma anche la sopravvivenza delle piccole imprese di proprietà locale.   Questi corsi sono articolati sui quattro moduli:
  1. Modulo A – Principi/Tecniche di Direzione, Commerciale e Marketing.
  2. Modulo B – Organizzazione della produzione ed Approvvigionamenti.
  3. Modulo C – Pianificazione, Amministrazione e Controllo di Gestione.
  4. Modulo D – Gestione delle Risorse Umane.
Ciascuno dei moduli ha durata settimanale, con trenta ore di formazione distribuite su cinque giorni, da tenersi in lingua inglese ad Addis Abeba.

Cerchiamo volontari

Invitiamo i colleghi in pensione od in temporanea vacanza lavorativa, che nella loro attività professionale abbiano sviluppato competenza nei settori merceologici indicati, a farsi attrarre da questa esperienza di formazione in Etiopia. La modalità di erogazione dei corsi è stata strutturata su sessioni di durata settimanale allo scopo di limitare al massimo il disagio del soggiorno fuori casa e tutte le spese di viaggio, vitto, alloggio e assicurazione vengono compensate.   L'attività di formazione vera e propria non è retribuita ma potrà essere compensata dalla soddisfazione di aver messo le proprie competenze a disposizione dei giovani di un Paese dell’Africa che si trova in una posizione geografica chiave, che è storicamente importante ed ha ancora un basso livello di sviluppo.    Speriamo sinceramente che questo progetto possa contribuire a dare migliori occasioni di lavoro ai giovani africani e che di conseguenza dia un piccolissimo ma valido aiuto alla riduzione della migrazione economica da questa area del mondo.   Saremo ben lieti di dare informazioni più dettagliate a tutti i colleghi che possano essere interessati. 
Vi invitiamo a contattarci  scrivendo all'indirizzo: visesmilano@aldai.it
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025