Stelle al Merito del Lavoro 2025

Consegnati il 1° maggio i riconoscimenti ai nuovi Maestri del Lavoro

Fausto Benzi

Maestro del Lavoro dal 2010 - Socio ALDAI Federmanager -Rappresentante CIDA Lombardia nel Comitato Stelle al Merito del Lavoro

Giovedì Primo Maggio 2025, nella prestigiosa cornice del Conservatorio di MilanoGiuseppe Verdi”, si è svolta la Cerimonia della consegna delle Stelle al Merito del Lavoro, ai nuovi Maestri e Maestre del Lavoro lombardi.

All'evento, organizzato dalla Prefettura di Milano in collaborazione con il Consolato lombardo della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia, sono intervenuti i Prefetti della Lombardia e le massime autorità regionali e locali.


Un secolo di storia

Questa onorificenza, istituita da Vittorio Emanuele III il 30 dicembre 1923, viene conferita con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e, per quelle riservate ai lavoratori all’estero, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri.

Il riconoscimento è concesso a coloro che abbiano compiuto 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più aziende e si siano particolarmente distinti per almeno uno di questi comportamenti: perizia, laboriosità e buona condotta morale; abbiano, con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico e produttivo, migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi di lavorazione; abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro; si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale.


La cerimonia del 1° maggio 2025

Un’apposita commissione ha accertato i titoli per il conferimento della Stella al Merito 2025 ed è stato ufficializzato l’elenco dei neo Maestri del Lavoro che la Ministra Marina Calderone ha inviato al Presidente della Repubblica per l’emissione del decreto di assegnazione della decorazione, come ogni anno, in occasione della Festa dei Lavoratori. I premiati lombardi di questa edizione sono stati 156, dei quali 30% donne, cui a ottobre di quest’anno se ne aggiungeranno altri due che sono già stati sorteggiati per ricevere la Stella al Merito direttamente dal Presidente della Repubblica, Giorgio Mattarella al Palazzo del Quirinale a Roma.
La cerimonia ha avuto inizio con l’ascolto dell'inno italiano e di quello europeo, cui sono seguiti gli interventi del Console Regionale dei Maestri del Lavoro Maurizio Marcovati, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico della Lombardia Daniele Zani, del Direttore dell’Ispettorato area Metropolitana di Milano Carlo Colopi, del Vice Sindaco della Città Metropolitana di Milano Francesco Vassallo, dell’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello, del Vice Presidente di Regione Lombardia, Marco Alparone e del Prefetto di Milano S.E. Claudio Sgaraglia.

L'evento è stato allietato anche dall'esecuzione musicale di Martina Meola, pianista, vincitrice del Premio Giovani Talenti 2023 che ha eseguito in modo magistrale: la Ballata n.1 in Sol minore di F. Chopin.
Il Console Regionale dei Maestri del Lavoro della Lombardia Maurizio Marcovati, nel suo discorso, ha voluto richiamare la più importante attività - tra le numerose - svolte dai Maestri, ovvero gli incontri  nelle scuole, dedicati a educare le giovani generazioni al mondo del lavoro: lo scorso anno più di 35.000 studenti lombardi e 109.000 in tutta Italia hanno potuto beneficiare dell'esperienza dei Maestri del Lavoro per orientarsi nel non certo facile viaggio verso il futuro.

Il Protocollo d'Intesa Sviluppare attività di divulgazione ed informazione per favorire l'orientamento e la futura occupabilità degli studenti  -siglato tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro-ETS (MdL) - è infatti volto a promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo e il mondo del lavoro.

Il Console Regionale Marcovati, ha poi chiamato sul palco la studentessa Claudia Menotti dell’ITIS Pietro Paleocapa di Bergamo e lo studente Elia Riva del liceo scientifico Vittorio Bachelet di Oggiono (Lecco) che hanno testimoniato la validità degli interventi realizzati nelle loro scuole da parte dei Maestri del Lavoro nel corso del presente anno scolastico. Hanno raccontato cosa ha rappresentato per loro, e le parole di stima e di ringraziamento di questi due ragazzi verso i Maestri del Lavoro incontrati nelle loro scuole hanno destato tra i presenti la sincera
commozione.

Si è quindi data lettura della Preghiera del Maestro del Lavoro scritta dallo straordinario MdL Giuseppe Malinverno e si è proceduto alla consegna delle onorificenze.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Muri che dividono e muri che uniscono

Tanti sulla superficie terrestre, tanti nella storia dell’umanità, per tenere le persone fuori o per tenere le persone dentro, ma non solo…
01 dicembre 2023

Portare il tema della perequazione al centro del dibattito politico

Dobbiamo aprire una nuova fase, in cui la perequazione torni a essere un diritto certo e stabile, non un elemento variabile a seconda delle esigenze di bilancio. Non è solo una questione di giustizia per i pensionati, ma di coesione sociale e di fiducia nell’equità del sistema pubblico
01 maggio 2025

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025