Stella al Merito del Lavoro 2026

Termine per la presentazione delle candidature 15 ottobre 2025


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la procedura per la presentazione delle proposte di candidatura per la Stella al Merito del Lavoro per l’anno 2026. La cerimonia di consegna ai soggetti insigniti avverrà, come previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 143, il 1° maggio.

Le proposte di candidatura, fermo restando l’osservanza dei requisiti previsti dalla predetta legge 5 febbraio 1992, n. 143, seguendo le modalità già in uso, devono essere inoltrate agli Ispettorati d’Area Metropolitana e agli Ispettorati Territoriali del Lavoro, entro e non oltre il termine del 15 ottobre 2025, corredate dei seguenti documenti in carta semplice, a pena di irricevibilità:

  1. autocertificazione relativa alla nascita resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000 con allegata fotocopia della carta di identità o di documento equivalente e fotocopia del codice fiscale;
  2. autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000;
  3. attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando obbligatoriamente l’attuale o l’ultima sede di lavoro del dipendente e non la sede legale dell’azienda;
  4.  attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  5. curriculum vitae;
  6. autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR – Regolamento UE 2016/679 – Modulo Informativa “INL-GDPR03.28”);
  7. residenza, recapito telefonico ed e-mail dell’interessato;
  8. estratto Conto Previdenziale INPS aggiornato.

Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5) possono essere anche contenuti in un documento unico rilasciato dalla Ditta presso cui il lavoratore presta servizio.

Si fa inoltre presente che le proposte avanzate per gli anni passati debbono ritenersi decadute e quindi dovranno, eventualmente, essere rinnovate per il conferimento dell’onorificenza per il 2026.

Conferimento dell’ onorificenza circoscrizione regionale Lombardia – anno 2026

L’istruttoria delle proposte di conferimento dell’onorificenza viene svolta dagli Ispettorati del Lavoro competenti per territorio, tenuto conto del luogo di residenza del candidato o del domicilio abituale dello stesso e del relativo codice di avviamento postale. Si precisa che il criterio adottato per stabilire la competenza territoriale è quello di “dimora abituale” del candidato all’atto della presentazione della proposta.

Il vademecum recante le principali indicazioni operative è reperibile sul sito www.ispettorato.gov.it.

Le proposte per il conferimento della decorazione in oggetto sono presentate utilizzando i modelli INL 28 (istanza presentata dal lavoratore) o INL 28-1 (istanza presentata dall’azienda) reperibili accedendo al Portale istituzionale INL e devono essere inviate entro il termine tassativo del 15 ottobre 2025 all’indirizzo di posta elettronica di seguito indicato: IAM.Milano@pec.ispettorato.gov.it

Una copia della documentazione dovrà essere inviata o consegnata ad ALDAI – Via Larga 31, 20122 Milano, indicando sulla busta – Stella al Merito del Lavoro 2026 o inviate via pec all’indirizzo: aldai@pec.aldai.it – Un rappresentante CIDA sarà presente nella Commissione per l’istruttoria delle pratiche.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025