Essere un giovane manager oggi

La redazione intervista Flavio Paradiso, giovane manager impegnato nelle sfide del nostro tempo

Flavio Paradiso è Direttore Commerciale presso Epsotech, multinazionale leader nella produzione di lastre e film in tecnopolimeri con filiali in Austria, Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Ricoprendo già, a soli 40 anni, un ruolo di responsabilità internazionale, in questa intervista ci rivela quali sono i maggiori ostacoli per la crescita dei giovani manager in Italia, i fabbisogni per lo sviluppo di carriera e le iniziative Federmanager maggiormente apprezzate.

Quali sono i maggiori ostacoli per la crescita dei giovani manager in Italia?

Essere un giovane manager presenta in Italia una serie di responsabilità, di rischi, di difficoltà, e di considerevole impegno personale, che riducono le motivazioni per il ruolo dirigenziale e conseguentemente frenano le nomine e l'attrattività delle nuove generazioni. In primo luogo, vi è il problema strutturale dato dal rapporto costi/benefici dell’inquadramento all’atto della nomina a dirigente; infatti, si entra in una dimensione di precarietà che non sempre trova un contrappeso economico adeguato, e viene accettata per il solo prestigio del ruolo. Il recente rapporto Censis-CIDA sulle condizioni del ceto medio rappresenta in modo evidente il manifesto disagio per il progressivo calo del potere d’acquisto sofferto da parte di chi si impegna, in particolare dalla Generazione Y – i “Millennial” (cui appartengo) che oggi hanno dai 29 ai 43 anni – verso le precedenti Generazioni X e, soprattutto, i Baby Boomers, che hanno potuto vivere una stagione economica in cui essere dirigente poteva davvero rappresentare un ascensore sociale.

Quali sono i fabbisogni in termini di valorizzazione del ruolo, di tutele, di welfare, di formazione e networking per lo sviluppo di carriera dei giovani manager?

Valorizzare il ruolo di un giovane manager richiede interventi che aggiungano alle tutele le iniziative, in ogni ambito, di sviluppo delle competenze e di accelerazione della crescita. Occorre superare un modello di networking individualistico e riscoprire una dimensione sistemica, garantendo ai giovani dirigenti un canale di comunicazione preferenziale con il mondo dell’executive search di qualità, come forma di tutela preventiva e alternativa, speculare alla dimensione del temporary management, che ha spesso natura emergenziale.
In ambito reskilling è necessario rendere disponibili percorsi realmente efficaci in tempi compatibili con gli impegni dei manager; è necessario incrementare le iniziative destinate alla formazione continua mediante il potenziamento delle risorse dedicate e lo sviluppo di partnership di valore, da intendersi come parte integrante di un’offerta di welfare di qualità per la categoria: nel caso specifico dell’ambiente industria, esistono temi di carattere normativo, rapporti con i sindacati, strutture finanziarie, da erogare come pacchetto standard in sede di nomina del giovane dirigente.

Quali iniziative e servizi Federmanager aggiuntivi sarebbero maggiormente apprezzati dai giovani manager?

Appartenere a una categoria professionale dovrebbe rappresentare una fonte di orgoglio, soprattutto per i giovani che si affacciano alla dirigenza e scelgono di intraprendere ruoli di responsabilità nell’ambito dei contesti organizzativi in cui operano. Riprendendo quanto ci siamo detti sui fabbisogni della categoria, sicuramente le iniziative del Gruppo Giovani possono e devono crescere in un’ottica di sempre maggiore inclusività: il Premio Giovane Manager rappresenta senz’altro un valido esempio. Dobbiamo però spingere maggiormente sull’attrattività dell’associazione e per farlo è opportuno che Federmanager, tramite le rappresentanze territoriali, si faccia parte attiva nelle iniziative, affiancando la valida (e insostituibile) rappresentanza senior con un ricambio generazionale che unisca quantità e qualità, che può realizzarsi solamente se siamo in grado di proporre ai nuovi associati una dimensione specificamente dedicata ai giovani in servizio.

Quali iniziative proporresti per dare risposte concrete ai giovani manager?

Creare valore a livello associativo è sempre, inevitabilmente, un lavoro di squadra: come in azienda, i veri casi di successo sono sempre il risultato di gruppi di persone coesi e focalizzati verso un obiettivo chiaro. Ciò premesso, ho raccolto le aspettative e le proposte dei giovani colleghi, non solo milanesi, che ho condiviso in ambito Federmanager, delineando una serie di progetti che vorremmo realizzare per dare esattamente le risposte alle aspettative dei giovani manager per età o per attitudine; iniziative che permettano in particolare: un legame sempre più stretto con le eccellenze nell’executive search; lo sviluppo di partnership innovative con gli specialisti del reskilling; l’introduzione di una dimensione strutturata di networking specificamente dedicata ai giovani dirigenti in servizio. Un progetto da sviluppare insieme a chi ha voglia di contribuire alla crescita e valorizzazione di un giovane management in grado di generare sviluppo sostenibile nel tempo per le imprese.
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 novembre 2025

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025