La tutela patrimoniale e il passaggio generazionale

Tutelare e proteggere il proprio Patrimonio Familiare è sempre stata una attività impegnativa, ma recentemente è diventata ancora più complessa e richiede dedizione e competenze multiple non più improvvisabili. Il passaggio del patrimonio (accumulato con tanto tempo e sacrifici) alle nuove generazioni va pianificato per tempo, al fine di evitare amare sorprese...



Massimo Doria

Presidente Kleros

Pasquale Ceruzzi

Socio ALDAI-Federmanager - pacer263@gmail.com

Ormai ci siamo, negli anni ‘90 prevaleva sul mercato la voglia di guadagnare. Bastava investire una somma di denaro in un semplice BTP e le cedole a tasso fisso permettevano all’investitore di avere una rendita pari ad uno stipendio. Ora questa condizione è sparita, e prevale sul mercato la paura di perdite finanziarie significative. Testimonianza tangibile di questo è la presenza sui conti correnti di quasi il 30% del risparmio totale degli italiani (circa 1.400 miliardi di euro contro un totale di patrimonio finanziario di 4.500 euro). Questo timore è dettato da Titoli di Stato con tassi negativi o prossimi allo zero, Debito Pubblico al 135% del Prodotto Interno Lordo (PIL), timori di prelievi forzosi sui conti corrente, tassazione fiscale concorrenziale con i migliori Paesi scandinavi, tensioni internazionali, volatilità sui mercati, crack bancari, il “coronavirus”… e chi più ne ha più ne metta.

La Tutela Patrimoniale si occupa di valutare l’intero patrimonio e di concertare con i vari professionisti (notaio, consulente finanziario, consulente assicurativo, agente immobiliare, commercialista, ecc.) gli aspetti giuridici e fiscali del patrimonio stesso.
Ci si avvale di:
  • Strumenti di Tutela Giuridici come il fondo patrimoniale, il trust, fiduciarie e polizze vita, polizze assicurative, polizze previdenziali.
  • Strumenti di Protezione si possono senz’altro considerare le polizze “temporanee caso morte”, le polizze di long term care, le polizze di protezione dall’invalidità, le RC del “capofamiglia”, le polizze sanitarie ed altro.
  • Strumenti di Tutela Previdenziale: pensione di inabilità, di invalidità, pensione maturata, reversibilità, vecchiaia, anzianità.
Il Passaggio Generazionale è poi fondamentale per trasmettere maggiormente integro il Patrimonio Familiare (Aziendale) e, allo stesso tempo, evitare liti ereditarie all’interno della famiglia.
Valutare con l’Imprenditore la possibilità di utilizzare il patto di famiglia, valutare la possibilità di usufruire dell’esenzione fiscale dell’azienda in un’ottica di successione o donazione.
Il sistema bancario globale si sta ormai indirizzando verso la “Banca-Assicurazione” a testimonianza che le famiglie hanno bisogno di protezione familiare e patrimoniale. 
Massimo Doria – Presidente di Kleros – afferma che il passaggio generazionale e la tutela del patrimonio rappresentino ormai una tematica di assoluta ed estrema importanza in quanto il disponente chiede che il suo patrimonio, costruito nel tempo, venga possibilmente trasmesso integro ai propri eredi e propri cari.
Una strategia basata in funzione del “Ciclo di Vita” del disponente è a nostro avviso la più efficace (vedi tabella qui sopra). Siamo convinti che, ancor prima di parlare di investimenti, le famiglie dovrebbero avere uno schema chiaro di protezione familiare e di trasmissione patrimoniale alle nuove generazioni.
 
Inoltre, incombe sulle famiglie e sul patrimonio il possibile aggiornamento dei valori catastali in successione, donazione e compravendita e, in un futuro, anche una sensibile diminuzione delle franchigie ereditarie e un aumento delle aliquote successorie che causerebbero una decurtazione del patrimonio familiare a discapito degli eredi.

SAVE THE DATE

 L'incontro si terrà in ALDAI sala Viscontea Sergio Zeme - via Larga 31 – Milano 
martedì 31 marzo 2020 alle ore 17:00 

Massimo Doria, Presidente della società Kleros, terrà una presentazione su "Tutela Patrimoniale e Passaggio Generazionale

Per registrarti all'evento CLICCA QUI
 
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Mancata rivalutazione pensioni: in 30 anni bruciato un anno di vitalizio

Il nuovo studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA denuncia una svalutazione strutturale delle pensioni medio-alte, che danneggia ancora una volta soprattutto il ceto medio. Una lunga storia di tagli trasversali e continui, che colpisce proprio quegli 1,8 milioni di pensionati che hanno versato più tasse e contributi, minando la fiducia nel patto generazionale
01 ottobre 2025

Filo Diretto Dirigenti Anno 39 - n. 3

Sommario Filo Diretto Settembre 2025

Non si arrendono: la battaglia silenziosa per la difesa delle pensioni

Una battaglia silenziosa, di civiltà: pensionati impegnati nella difesa di diritti, dignità e uguaglianza contro misure ingiuste e discriminatorie
01 settembre 2025

Legge di Bilancio (2026), quali novità e quali timori per i dirigenti?

L’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026 somiglia molto a quanto avvenne per quella 2025. Il rischio è che si subisca lo stesso trattamento e si finisca per essere ancora una volta la categoria che risolve i problemi di bilancio dell’ultimo governo in carica
01 ottobre 2025