Federmanager al MISE per innovare

Il dialogo delle Istituzioni con le parti sociali ha avuto l'obiettivo di rispondere alle specifiche esigenze dell'industria manifatturiera, seconda in Europa solo alla Germania. Di seguito il comunicato Federmanager.

Roma, 22 luglio 2019 – Una delegazione di Federmanager ha partecipato lo scorso 19 luglio all’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), presieduto da Daniel De Vito, Capo della Segreteria tecnica del Ministro, per definire una nuova strategia per l’innovazione destinata a supportare le imprese nel loro percorso di innovazione e trasformazione digitale.

Al tavolo con gli esponenti del Ministero si sono confrontati i rappresentanti delle rappresentanze imprenditoriali e manageriali - Federmanager unica delegazione non datoriale – con l’obiettivo di trovare una strada efficace per la prosecuzione del programma di incentivi per la digitalizzazione delle imprese nell’ambito di Impresa 4.0. Si è trattato quindi di un tavolo tecnico per la revisione della strategia per focalizzare l’innovazione industriale con i soggetti qualificati.

Rispetto alla volontà del Ministero di emanare un pacchetto a carattere strutturale a sostegno dell’innovazione, in previsione della prossima legge di Bilancio, pur volendo rilanciare una strategia in continuità con le misure esistenti, che hanno dimostrato di funzionare, la delegazione Federmanager ha condiviso l’impostazione orientata a spostare l’ottica degli interventi da una logica di misure straordinarie temporanee a una logica strutturata, passando da una visione d’intervento sul macchinario all’intero ciclo produttivo (dalla macchina alla fabbrica e alla filiera), concentrandosi sulla diffusione della formazione e delle competenze.

 «Pur essendo un primo incontro interlocutorio, è stato utile per presentare il punto di vista del management sulla strategia per l'innovazione del nostro sistema industriale da mettere a punto nel rinnovato confronto tra Governo e parti sociali, riconoscendo l’impegno profuso dalla nostra Organizzazione per sostenere la trasformazione tecnologica delle imprese in questi anni che ha condotto, tra l’altro, all’adozione del voucher per innovation manager a supporto delle Pmi», ha commentato il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla.
Stefano Cuzzilla - Presidente Federmanager

Stefano Cuzzilla - Presidente Federmanager

Cuzzilla ha spiegato che «nel prossimo incontro programmato per il mese di settembre ci si confronterà sulle proposte concrete di intervento, adeguando e aggiornando gli strumenti previsti, in un quadro chiaro di riferimento che agevoli le imprese nel programmare gli investimenti nel medio-lungo periodo».

«Un ulteriore accento va dedicato al potenziamento del network per il trasferimento tecnologico» ha concluso Cuzzilla «nell’ambito del quale stiamo già collaborando con i principali soggetti in campo (Digital Innovation Hub di Confindustria e Competence Center) per fornire un servizio di supporto e affiancamento manageriale agli imprenditori per avviare processi di digitalizzazione delle Pmi».
Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

La svalutazione delle pensioni in Italia

Accorato intervento del Presidente CIDA alla conferenza stampa del 17 settembre 2025
01 novembre 2025

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Tagliare le pensioni: un cantiere che non si ferma mai

Quelli che erano stati presentati come provvedimenti temporanei si sono trasformati, con il passare del tempo, in regole stabili. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno il potere d’acquisto dei pensionati del ceto medio è stato progressivamente eroso. Il grafico – nell’articolo - lo racconta con chiarezza: un cantiere sempre aperto, dove ogni governo ha lasciato la sua impronta fatta di tagli, blocchi e riduzioni. Nel frattempo, sono in corso i lavori per preparare la prossima Legge di Bilancio, quella del 2026. Non sappiamo quali sorprese saranno riservate ai pensionati; ciò che invece conosciamo bene è quello che è accaduto negli anni passati. E non si tratta di un episodio isolato, ma di una storia che si ripete da troppo tempo. Per questo i pensionati non possono più limitarsi ad assistere, come spettatori, ai lavori di questo interminabile “cantiere”. È il momento di assumersi responsabilità collettive: unirsi, stringere alleanze, partecipare alle iniziative di tutela che saranno messe in campo. Perché i diritti non sono mai acquisiti una volta per tutte: resistono solo se vengono difesi, giorno dopo giorno
01 novembre 2025

Pensioni sotto attacco: la svalutazione continua

Da oltre venticinque anni le pensioni sono nel mirino: manovre di bilancio e decreti hanno stravolto la perequazione, riducendo il potere d’acquisto e colpendo soprattutto chi ha versato di più. Non è difesa di privilegi, ma di diritti: la pensione non è più un porto sicuro, e senza partecipazione attiva il peso del risanamento continuerà a gravare sui pensionati
01 novembre 2025