L’esperienza aiuta

Al via il nuovo ciclo di incontri sui territori del nostro servizio previdenza. Prima tappa Padova, il prossimo 15 maggio

Mario Cardoni 

Direttore Generale Federmanager
Non si è mai troppo giovani per pensare alla propria pensione. Chi crede sia un miraggio, chi spera in una restituzione almeno paritaria, chi ritarda il momento del ritiro, chi fa di tutto per anticiparlo. Una regola, però, vale per tutti: alla pensione bisogna pensare per tempo e occorre tenere sotto controllo il proprio conto assicurativo. 
E non si può fare da soli: l’occhio attento dell’esperto previdenziale è sempre necessario. Come per un abito sartoriale, spesso occorre sapersi districare nella pletora di soluzioni che la complessità normativa presenta.

In un sistema pensionistico come quello italiano, infatti, ci troviamo sempre in attesa di riforme epocali che, come Godot, sembrano non giungere mai, mentre il quadro normativo di riferimento si ingarbuglia e si stratifica. 

Le pensioni dei dirigenti hanno poi delle specificità peculiari. Bisogna conoscere bene gli aspetti legislativi e fiscali, oltre ad avere una buona padronanza del Ccnl di categoria. Bisogna anche curare la propria posizione complementare, che rappresenta un secondo pilastro fondamentale per costruire il futuro.
Per contribuire a un migliore orientamento in un contesto così complesso, il nostro servizio di consulenza e assistenza previdenziale che opera su tutto il territorio nazionale è stato negli anni potenziato, grazie all’innesto di professionalità altamente qualificate, con un obiettivo chiaro: rispondere alle esigenze manifestate dalla platea manageriale. Attraverso un’attenta diagnosi della posizione contributiva delle iscritte e degli iscritti, siamo oggi in grado di indirizzare scelte determinanti per definire un quadro pensionistico “a prova di errore”.
E anche quest’anno vogliamo essere davvero vicini alle manager e ai manager, con incontri dedicati sul territorio, organizzati in collaborazione con le nostre sedi locali e grazie al supporto di 4.Manager, per aiutare a “scegliere consapevolmente e a dare valore al proprio futuro”, come dichiarato nel titolo del ciclo che stiamo avviando.

Appuntamenti di alto profilo, in cui saranno analizzate e approfondite le istanze emergenti del settore pensionistico e previdenziale.
Nel corso di tali incontri, ai quali in prevalenza intendo personalmente partecipare, sarò affiancato dalla Dottoressa Rita Comandini, una riconosciuta professionista di eccellenza del nostro servizio previdenza, e dai vertici territoriali dell’Inps per consolidare una collaborazione spesso reciprocamente utile.

Crediamo molto nella partecipazione convinta non solo dei nostri iscritti, ma anche di tutte le figure manageriali potenzialmente interessate. In ragione di ciò, gli appuntamenti saranno tenuti in presenza e seguiranno un calendario che sarà aggiornato sul nostro sito.

A partire dal 15 maggio, con il primo incontro a Padova, vi aspettiamo quindi sui territori per discutere di previdenza e per delineare insieme un futuro a misura di manager.


Articolo tratto da Progetto Manager

Archivio storico dei numeri di DIRIGENTI INDUSTRIA in formato pdf da scaricare, a partire da Gennaio 2013

I più visti

Hackerare una password? Facilissimo!

Il primo elemento che dobbiamo tenere sempre ben in mente è che sfortunatamente le password di otto caratteri non sono più sicure come nel passato
01 ottobre 2023

Reagire alla Sentenza 19/2025 della Corte Costituzionale

Comitato Pensionati ALDAI-Federmanager 24 febbraio 2025
01 aprile 2025

Il mio viaggio da Manager a pensionato

Pianeta pensionati: dove si riconquista il proprio "tempo"
24 febbraio 2025

Raggelante il Comunicato della Corte Costituzionale sulla Perequazione delle Pensioni

LEGITTIMO IL SISTEMA DI “RAFFREDDAMENTO” DELLA RIVALUTAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODOTTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023
01 marzo 2025

Una speranza tradita: la Corte Costituzionale e il congelamento della perequazione pensionistica

Ancora una volta, le aspettative di milioni di pensionati vengono deluse. Con la sentenza n. 19/2025, la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro l’art. 1, comma 309, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, confermando la legittimità del meccanismo di rivalutazione stabilito dalla norma. In altre parole, viene ribadita una penalizzazione che, da oltre vent’anni, erode il potere d’acquisto delle pensioni invece di tutelarlo. E, purtroppo, nulla lascia presagire un cambiamento: il sacrificio imposto ai pensionati sembra non avere fine
01 marzo 2025